• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [26718]
Medicina [892]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Fisica [758]
Chimica [770]

Tallqvist, Theodor Waldemar

Enciclopedia on line

Medico (Hausjärvi 1871 - Helsinki 1927), prof. di medicina interna all'univ. di Helsinki. È noto, tra l'altro, per aver ideato un particolare metodo di valutazione del contenuto di emoglobina nel sangue [...] fresco, basato sul confronto fra l'intensità di una macchia di sangue su carta da filtro e una particolare scala cromatica (scala dell'emoglobina di Tallqvist) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOGLOBINA – HELSINKI

Vaquez, Henri-Louis

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1860 - ivi 1936); prof. di clinica terapeutica all'univ. di Parigi. È noto, soprattutto, per avere descritto (1892) la poliglobulia primitiva vera (o morbo di V.), caratterizzata da aumento [...] del numero dei globuli rossi (oltre sei milioni per mm3), dei globuli bianchi e delle piastrine, splenomegalia, manifestazioni articolari di tipo gottoso e talora ipertensione arteriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GLOBULI BIANCHI – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – POLIGLOBULIA

diazepam

Enciclopedia on line

Composto chimico, C16H13ClN2O, prototipo del gruppo delle benzodiazepine, polvere bianca scarsamente solubile in acqua. Noto con il nome commerciale di valium, è stato introdotto in terapia negli anni [...] 1960 come tranquillante, ansiolitico, ipnoinducente. Anche se relativamente atossico, il suo uso prolungato determina assuefazione e in alcuni casi farmacodipendenza. Il d. è anche utilmente impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – VIA PARENTERALE – BENZODIAZEPINE – ANSIOLITICO – EPILESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diazepam (1)
Mostra Tutti

farmacogenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farmacogenetica Mauro Capocci Disciplina che studia i condizionamenti genetici sull’azione dei farmaci. È noto sin dagli anni Cinquanta del secolo scorso che il background genetico di un individuo può [...] influenzare il modo in cui un farmaco viene metabolizzato, determinando quindi l’efficacia del trattamento e l’eventuale comparsa di reazioni avverse. La variabilità interindividuale è dovuta soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

Fuchs, Ernst

Enciclopedia on line

Oculista austriaco (Vienna 1851 - ivi 1930). Prof. di clinica oculistica a Vienna, autore di un noto manuale di oculistica (Lehrbuch der Augenheilkunde, 1889; 15a ed. 1926). Scrisse importanti lavori sul [...] sarcoma uveale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCULISTICA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuchs, Ernst (2)
Mostra Tutti

Dragendorff, Georg

Enciclopedia on line

Farmacologo (Rostock 1836 - ivi 1898); allievo di F. Schultze, professore all'univ. di Dorpat, è noto per molti lavori di farmacologia e di analisi applicata ai varî problemi di farmacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ROSTOCK – DORPAT

Weltmann, Oskar

Enciclopedia on line

Medico (Vienna 1885 - ivi 1934); primario medico nel Kaiser-Franz-Josef Spital di Vienna. È noto soprattutto per aver ideato la reazione di labilità colloidale del siero del sangue che va sotto il suo [...] nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Nägeli, Otto

Enciclopedia on line

Medico (Ermatingen, Turgovia, 1871 - Zurigo 1938). Direttore della clinica medica dell'univ. di Zurigo, è noto specialmente per le ricerche sul sangue e sull'ematopoiesi. È stato il più autorevole sostenitore [...] della teoria dualista, secondo la quale gli elementi cellulari del sangue derivano da due cellule progenitrici distinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOPOIESI – TURGOVIA – ZURIGO

Herxheimer, Karl

Enciclopedia on line

Dermatologo (n. Wiesbaden 1861 - m. in deportazione a Terezín, Cecoslovacchia, 1942), professore a Francoforte sul Meno. Noto per le fibre di H. e la reazione di Herxheimer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO

Brücke, Ernst Wilhelm von

Enciclopedia on line

Brücke, Ernst Wilhelm von Fisiologo (Berlino 1819 - Vienna 1892), prof. di fisiologia a Vienna, socio straniero dei Lincei (1887). È noto per ricerche in varî campi della fisiologia; ottica fisiologica, digestione, fonazione e [...] linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – FONAZIONE – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brücke, Ernst Wilhelm von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali