• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [7601]
Medicina [209]
Biografie [5287]
Storia [1413]
Arti visive [1190]
Religioni [901]
Letteratura [644]
Diritto [296]
Musica [271]
Diritto civile [187]
Economia [143]

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] Parona, che già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a Giovanni Battista Grassi – studente di medicina destinato a divenire noto per la scoperta della zanzara vettrice della malaria nell’uomo –, si era occupato del parassita, della sua evoluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZZI, Carlo Giuseppe Zannini Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] nello studio e nel trattamento degli aneurismi per la cui cura introdusse per primo il metodo elettrocoagulante noto come "metodo Gallozzi-Vizioli" (Aneurisma spontaneo del tronco brachio-cefalico con partecipazione della origine della carotide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMPUTAZIONE – EMORROIDI – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Paolo Maria Pia Donato Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro. Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] da G. Montanari; e notizie degli esperimenti bolognesi erano rapidamente giunte a Roma, dove, alla fine del 1667, il noto chirurgo I. Magnani, primario all'arciospedale del S. Spirito, ne aveva condotto una serie, che gli aveva permesso di precisarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Filippo Fabiola Zurlini PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana. Alla [...] comunicata all’Accademia fiorentina nel 1854, senza riscuotere adeguato riscontro. In particolare Pacini fu in dissidio con un noto clinico di Cesena, Maurizio Bufalini , il quale era contrario alla tesi del contagio attraverso veicoli come l’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GUSTAV JAKOB HENLE – RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Filippo (4)
Mostra Tutti

D'ANTONA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONA, Antonino Giuseppe Armocida Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] clinica chirurgica, diede importanti contributi in diversi settori e lasciò numerose pubblicazioni. Tra i lavori sulla flogosi il più noto è quello Della infiammazione (Napoli 1876),opera dei primi anni di ricerca, che ne metteva in evidenza le doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERREMOTO DI MESSINA – OPINIONE PUBBLICA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTONA, Antonino (2)
Mostra Tutti

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] della Westminster Medical Society e la vicepresidenza della British Medical Association. Distintosi in precedenza come chirurgo, si rese noto per l'introduzione dell'uso dell'acido prussico nella cura di alcune affezioni, e per la divulgazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della reazione degenerativa, ibid., III (1896), pp. 651 s., segnalazione del fenomeno elettrofisiologico divenuto noto come "reazione degenerativa di Ghilarducci" osservabile frequentemente nei muscoli colpiti da paralisi periferiche consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] 205-218. In tale settore un cenno particolare meritano la sua accurata descrizione e l'applicazione pratica dell'intervento noto come "exenteratio bulbi" (Exenterazione del globo oculare; processo operativo, ibid., XIV [1885], pp. 472-477, e in Boll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] e lettere. Il C. intanto non mancò di proseguire i suoi studi sugli aneurismi. Il suo metodo, divenuto universalmente noto in Italia e all'estero, consisteva nel fare agire contemporaneamente i due poli sul tumore aneurismatico e nell'utilizzare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANDIA, Marcello * Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916. La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] fondazione dei periodico La Missione (luglio 1948), che - pur senza regolarità - visse fino al novembre del 1963. Ormai noto negli ambienti missionari, nel 1950 - nel quadro delle iniziative promosse in occasione dell'Anno santo - egli fu invitato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – AMAZZONIA BRASILIANA – AZIONE CATTOLICA – ACIDO CARBONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali