• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3726 risultati
Tutti i risultati [26716]
Arti visive [3726]
Biografie [9131]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Qiu Ying

Enciclopedia on line

Pittore cinese (n. Taicang, Jiangsu, fine sec. 15º - m. prima del 1552), noto anche come Shi Fu, Shi Zhou. È uno dei più importanti artisti dell'epoca Ming. Attivo a Suzhou, s'ispirò alla pittura Tang [...] e Song, animando i suoi celebri paesaggi con figure umane che ne costituiscono il centro ideale. Fu molto copiato dai pittori giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA MING – JIANGSU

Bònvi

Enciclopedia on line

Bònvi Pseudonimo dell'autore di fumetti italiano Franco Bonvicini (Modena 1941 - Bologna 1995), noto soprattutto per la creazione della striscia Sturmtruppen (1968), satira efficace dell'ottuso militarismo nazista. [...] Altro personaggio di B. è Nick Carter, dell'omonima striscia, caricatura dell'investigatore infallibile, che egli inventò dapprima per la fortunata serie televisiva Gulp-fumetti in TV (1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO BONVICINI – STURMTRUPPEN – FUMETTI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bònvi (1)
Mostra Tutti

PHILOKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOKLES (ϕιλοκλῆς) P. Moreno 3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro. Il nome dell'artista è [...] anche una dedica del popolo di Megara a Laplianta figlio di Euanthes, membro della più importante famiglia di Epidauro; il personaggio, ben noto anche da altre iscrizioni (I. G., iv, 932, 1126, 1429; albero genealogico: I. G., iv, I, p. 264; I. G., 2 ... Leggi Tutto

Sadeler

Enciclopedia on line

Famiglia di incisori fiamminghi, attivi nei secc. 16º e 17º. Il più noto è Gillis (Anversa 1570 - Praga 1629), che soggiornò a Monaco (1590, 1594) e a Roma (1593); dal 1600 fu attivo alla corte di Praga. [...] Fu influenzato da H. Goltzius; eseguì incisioni di soggetti sacri e profani, ritratti, paesaggi (Veduta di Praga). Jan (Bruxelles 1550 - Venezia 1600) fu a Monaco come incisore di corte (1588-95) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – ANVERSA – ITALIA – PRAGA – ROMA

Gandòlfi

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori, incisori e stuccatori bolognesi (sec. 18º-19º). Il più noto è Gaetano (S. Matteo della Decima, Bologna, 1734 - Bologna 1802), che nelle sue vaste decorazioni (cupola di S. Maria della [...] Vita, saloni dei palazzi Berti e Davia-Bargellini a Bologna, ecc.) dimostra di derivare dal Tiepolo il cromatismo e il dinamismo delle composizioni. Ubaldo (S. Matteo della Decima 1748 - Ravenna 1781), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO

Hergé

Enciclopedia on line

Hergé Pseudonimo dell'autore di fumetti Georges Rémi (Etterbeek 1907 - Bruxelles 1983). È noto soprattutto come creatore del personaggio di Tintin, giovane reporter in calzoni alla zuava (nello stile degli anni [...] Trenta), coinvolto, con l'inseparabile cane Milou, in una lunga serie di straordinarie avventure, non prive di una punta d'ironia, che iniziarono con Tintin au pays des Soviets nel 1929. Con il suo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Basaldèlla, Afro

Enciclopedia on line

Basaldèlla, Afro Pittore italiano (Udine 1912 - Zurigo 1976), fratello di Dino e di Mirko, noto in arte con il nome di Afro; venuto a Roma col fratello Mirko, sentì l'influenza di Scipione e di Mafai. Si volse quindi al [...] neocubismo, sempre più affinando le sue doti di disegnatore e colorista, fino all'annullamento totale del disegno e dell'oggetto, dapprima attraverso un colore-luce che ha un'indiretta attinenza con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – UNESCO – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basaldèlla, Afro (1)
Mostra Tutti

Basaldèlla, Mirko

Enciclopedia on line

Basaldèlla, Mirko Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] si segnalò tra i più significativi scultori italiani. Dalla plasticità tormentata ed espressionistica delle prime opere passò a pure ricerche formali, senza tuttavia rinunciare all'intensità e alla drammaticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FOSSE ARDEATINE – AUSTRIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basaldèlla, Mirko (1)
Mostra Tutti

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRO (Myro) L. Guerrini Pittore noto dai Fasti Anziati del 50 d. C., come Augusti libertus. Bibl.: C. I. L., X, 6638; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1933, c. [...] 1131, s. v ... Leggi Tutto

KALLIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961 KALLIAS (Καλλίας, Καλι) E. Joly Satiro noto da una kỳlix a figure rosse di stile severo già nella Collezione Basseggio, oggi a Bruxelles. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, [...] II, i, 1890-94, c. 926, s. v., n. 2; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 41, n. 86 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 373
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali