D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] concesse di poter tingere i panni di color cremisi con un nuovo metodo "perfetto che costerà meno dello scarlatto". A conferma del noto asserto che le crisi economiche giovano agli operatori finanziari, il 17 ag. 1545 il D. e i suoi soci ottennero 2 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] italiana di sconto (1925). Si trattava di individuare le origini amministrative e contabili, attraverso i bilanci, del noto dissesto che aveva rappresentato, per l'Italia dell'immediato dopoguerra, una scossa economica particolarmente importante. Le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] mercante fiorentino - come del resto i molti altri uomini d'affari favoriti in quel periodo dal nuovo signore - fosse già noto al sovrano angioino per un suo precedente soggiorno napoletano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Preziosi. Egli fece accreditare la voce che fosse inviato da Mussolini, mentre era stato l'economista Maffeo Pantaleoni, noto fautore della "libertà" delle aziende ed estimatore del Preziosi, a spedirlo a Napoli su sollecitazione molto discreta dello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] coinvolgimento emotivo (10 nov. 1576). Non è noto se egli sia stato spettatore degli orrori descritti "vlaamse" G.: G.B., de korrespondent van de Medici's [Un meno noto Guicciardini "fiammingo": G.B., corrispondente dei Medici], in Ons erfdeel, 1975, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] più frequentemente si cominciò a parlare di repubblica.
Per questo suo spirito di moderazione, pur avendo anch'egli votato il noto decreto di decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia e quindi quello che chiamava a quel trono un rappresentante della ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] lenti morirono ed egli fu forse costretto a cercare altri artigiani tra i lavoranti della Reale Galleria.
Benché non sia noto quando il F. entrò in contatto con Galileo, la sua assenza dalla bottega granducale, documentata dall'aprile del 1629 al ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] La crisi sopraggiunta in seguito alla Strafexpedition austriaca nel maggio 1916 evidenziò anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, Antonio Salandra si dimise e ci fu un primo parziale rivolgimento dei ruoli militari. Tellini fu promosso ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] : a lui spettò l'incarico di stendere la relazione sulle arti e manifatture dello Stato senese. Come è noto il lavoro della commiàsione portò alla soppressione delle antiche arti e corporazioni delle loro relative giurisdizioni e alla creazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] il G. tra i propri soci. Egli comunicò l'esito delle sue esperienze anche alla Società economica di Berna, noto centro di cultura fisiocratica, che, commentandole favorevolmente, nel 1768 lo nominò membro onorario. Divenne anche socio della Société ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...