• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
892 risultati
Tutti i risultati [26718]
Medicina [892]
Biografie [9130]
Arti visive [3725]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1626]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Fisica [758]
Chimica [770]

Citèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Otorinolaringoiatra (Regalbuto 1875- Catania 1947); dal 1913 prof. nell'univ. di Catania. Noto per le cosiddette Malattia di C. (ascesso otogeno della loggia sottolinguale) e Sindrome di C. (sindrome caratterizzata [...] da alterazioni neurologiche dovute a ipertrofia delle adenoidi o a sinusite del bambino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRA – REGALBUTO – CATANIA

BELLOCCHI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino Alessandro Simili Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] concorda sempre con quanto, sommariamente, riferiscono i suoi biografi. Dai documenti dell'università di Pavia non risulta, infatti, come vuole la tradizione biografica, che egli abbia insegnato medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] del Regno Sardo. Rimasto orfano di padre, all'età di 13 anni entrò nel collegio Longone, ove completò gli studi classici. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duchenne, Guillaume-Benjamin, detto D. de Boulogne

Enciclopedia on line

Neurologo (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875), ideatore dell'elettrodiagnosi e dell'elettroterapia: noto per i suoi studî sulla tabe, sulla paralisi bulbare progressiva, sulle atrofie muscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTERAPIA – PARIGI

Kahler, Otto

Enciclopedia on line

Medico (Praga 1849 - Vienna 1893); prof. di medicina interna a Vienna (1889), particolarmente noto per gli studî di neurologia, d'istologia e di oncologia. È detta malattiadi K.-Bozzolo il mieloma multiplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – NEUROLOGIA – ISTOLOGIA – ONCOLOGIA – VIENNA

Sternberg, Karl

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (n. Vienna 1872 - m. 1935), prof. dal 1914 all'univ. di Vienna, noto soprattutto per le sue ricerche sul linfogranuloma maligno (o morbo di Hodgkin) e in genere sulle malattie del sangue [...] leucosarcomatosi di S.; Cellule giganti di S.). Tra gli scritti: Die Pathologie des Blutes, 1912; Blutkrankheiten, 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Browne, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Browne, Sir Thomas Medico, erudito, studioso d'antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa 1635, pubblicato abusivamente 1642, in ediz. autorizzata dall'autore 1643), vuole [...] respingere l'accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità di conciliare scienza e religione: è un classico della prosa inglese. Scrisse anche: Pseudodoxia epidemica (1646), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATEISMO – NORWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browne, Sir Thomas (3)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] e spesso contestate sperimentazioni, ma, anche, dell'applicazione di grandi conquiste tecnologiche. Una conferma di tale sviluppo la si può ricavare dal confronto con quanto è stato detto nella voce cuore, ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

BUONAGRAZIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAGRAZIA, Girolamo Anne Jacobson Schutte Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] nome di "tumulto di venerdì", sia, infine, per essere stato per primo sottoposto a giudizio come luterano dall'Inquisizione della sua città. Il padre, Bartolomeo di Giovanni di Baldo, membro dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

Ludwig, Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Chirurgo (Uhlbach, Stoccarda, 1790 - Stoccarda 1865). Prof. di clinica chirurgica all'univ. di Tubinga. Noto per l'angina di L., flogosi acuta a tipo di flemmone cancrenoso del tessuto connettivale del [...] pavimento della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – STOCCARDA – FLEMMONE – TUBINGA – FLOGOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali