ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] stato in grado di intraprendere un più ampio programma edilizio, costituisce sicuramente una prova delle sue capacità diplomatiche.
Ci è noto solo un altro aspetto dell'attività di E.: è fatto veramente notevole che un manoscritto dei Vangeli, di cui ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] Difesa della morale teologia dalla falsa accusa del moderno frate apologista del Santi Padri, alla quale rispose un noto avvocato e, letterato napoletano, Biagio Majoli de Avitabile, con le Lettere apologetiche-teologico-morali scritte da un dottor ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] Arabicae, Firenze 1930, pp. 92, 95 s., 151-154, 163; G. M. Acquaviva, Ilprincipe Zaga Christos. Un episodioPoco noto delle nostre relazioni con l'Etiopia nelsecolo XVII, Roma 1935, pp. 30-37; A. Tognocchi, Historia chronologica provinciae Etrusco ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] ., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. V-XV; L. Smagliati, Cronaca parmense (1494-1518), a cura di S. Di Noto, Parma 1970, pp. 20-25; V. Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, p. [9]; B. Angeli, La historia della città di Parma ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] non ebbero scrupolo di separarsi dal metropolita e di abbandonarlo alla sua sorte.
A. fu deposto e sostituito col già noto Robaldo e Milano fece atto di sottomissione al legittimo pontefice mandando i suoi legati al concilio di Pisa (maggio-giugno ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] Treviso 1923: I, pp. 412, 398, II, pp. 186 s., 194, 336-338; Ilarino da Milano, Gli antecedenti inediti di un noto episodio dell’inquisizione francescana a Treviso (1262-1263), in Collectanea franciscana, 1935, vol. 5, pp. 611-620; I. Daniele, P., in ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] per avere rubato un tino di vino e percosso un presbitero. Onorio III istruì un'indagine, il cui esito non ci è noto, ma la presenza di G. alla consacrazione della chiesa matrice di Bettona (19 ott. 1225) pare indicare che le accuse non sortirono ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] del Ridolfi, pare si debba escludere per questa biografia del Savonarola la paternità del B., morto nel 1519 e non altrimenti noto, tra l'altro, come scrittore. Persino l'autore della Cronaca di S.Romano di Lucca, che lo loda senza risparmio come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] tornare a casa. Il 15 agosto il carteggio di L. si interrompe di nuovo per riprendere il 25 maggio 1513: non è noto se durante tale periodo gli fosse stata concessa la licenza chiesta un anno prima; è certo che dal 1( luglio cessano definitivamente ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . Intanto cercava un'altra sistemazione. Nel 1751 chiese al Viarigi di essere inviato nel seminario di Bologna, dov'era già noto agli scienziati dell'università e dell'Istituto. Nel luglio, invece, il Viarigi l'incluse tra i possibili successori di G ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...