• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biologia [15]
Zoologia [12]
Medicina [13]
Anatomia [5]
Paleontologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Biologia molecolare [4]
Anatomia comparata [4]
Embriologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

Artrodiri

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci fossili del Paleozoico, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche; pinne [...] pari rudimentali o assenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOSCHELETRO – PALEOZOICO – NOTOCORDA – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrodiri (1)
Mostra Tutti

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] al derma. La parte ventro-mediale del somite contiene le cellule dello sclerotomo: queste migrano ventralmente a circondare la notocorda e si sviluppano nelle vertebre e nelle costole. Il pattern di ciascun somite viene stabilito dall’interazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Microsauri

Enciclopedia on line

Ordine di Anfibi Lepospondili fossili del Carbonifero-Permiano. Di piccole dimensioni, arti deboli, simili a lucertole; vertebre lepospondili (un guscio avvolgente la notocorda). Si ricorda Microbachis [...] del Carbonifero medio europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LEPOSPONDILI – CARBONIFERO – LUCERTOLE – VERTEBRE – FOSSILI

Lepospondili

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anfibi fossili del Carbonifero e del Permiano dell’Europa e dell’America Settentrionale. Hanno vertebre costituite da un guscio che riveste la notocorda. Vi appartengono Scincosaurus (salamandriforme), [...] Dolichosoma (serpentiforme, senza arti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepospondili (1)
Mostra Tutti

epicordale, formazione

Enciclopedia on line

Formazione della colonna vertebrale di alcuni generi di Anfibi Anuri (Bombinator, Pipa), in cui la formazione delle vertebre ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non intorno alla [...] corda (formazione pericordiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE – ANFIBI – ANURI

assile

Enciclopedia on line

Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BOTANICA – CAULE

CROSSOPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Pesci, da alcuni considerato come sottoclasse, da altri come ordine della sottoclasse Teleostomi. Il cranio è ricoperto di piastre ossee di origine cutanea, mentre internamente permane più o [...] meno cartilagineo; nelle forme viventi lo scheletro è tutto ossificato, nelle estinte persiste la notocorda. I raggi branchiostegi sono rappresentati da un paio di grandi piastre golari. Le vertebre sono anficele, fornite di archi emali, neurali e di ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – ARCO AORTICO – TELEOSTOMI – PALEOZOICA – NOTOCORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSSOPTERIGI (1)
Mostra Tutti

MICROSAURIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSAURIDI (lat. scient. Microsauridae, dal gr. μικρός "piccolo" e σαῦρος "lucertola") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una famiglia di Anfibî Stegocefali, dell'ordine Lepospondyli, che comprendeva [...] in gran parte cartilagineo. Per i piedi con cinque dita, gl'iliaci articolati con due vertebre, la notocorda rudimentale, sebbene persistente in tutta la sua lunghezza, strozzata a livello dei corpi vertebrali completamente ossificati, i Microsauridi ... Leggi Tutto

PROGANOIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGANOIDI Decio Vinciguerra . Ordine di Pesci Ganoidi, il più prossimo agli Elasmobranchi, con i quali hanno molti caratteri comuni. Sono fossili del Silurico e del Devonico. Vi si comprendono le due [...] serie di spine laterali tra la pinna pettorale e la pelvica, la seconda con una sola dorsale e con le spine laterali assenti o ridotte. La notocorda è persistente; le vertebre posseggono lunghi e sottili archi neurali ed emali, mancano le costole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
notocòrda
notocorda notocòrda s. f. [lat. scient. notochorda, comp. di noto-1 e gr. χορδή «minugia»]. – In embriologia, altro nome della corda dorsale (v. corda, n. 8 b).
notocordati
notocordati s. m. pl. [lat. scient. Notochordata, der. di notochorda «notocorda»]. – In zoologia, i cordati in cui la corda dorsale non raggiunge l’estremo anteriore del corpo; è sinon. di vertebrati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali