(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cui Notre-Dame), anche per motivi di sicurezza, furono aperte vastissime arterie (boulevards de Sébastopol, de Strasbourg state sistemate al Palais de Tokyo, dal 1977 rimasta sede del Musée d’art moderne de la ville deParis, allorché le collezioni ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Frankenthaler Erkenbertruine im Widerspruch der Kunstgeschichte, ZKw 38, 1984, pp. 3-13; W.W. Clark, The Early Capitals of Notre-DamedeParis, in Festschrift L. Brand, New York 1985, pp. 34-47; W. Jacobsen, Die Lorscher Torhalle. Zum Problem ihrer ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1985; D. Kimpel, R. Suckale, Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München 1985; B. Fonquernie, Cathédrale Notre-DamedeParis, existence d'un décor polychrome sur les murs des bras nord et sud du transept, BMon 143, 1985, pp. 65-66; M ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] R. Comba, A. A. Settia, Torino 1984; W.W. Clark, R. Mark, The First Flying Buttresses: a New Recontruction of the Nave of Notre-DamedeParis, ArtB 66, 1984, pp. 47-65; S. Gardner, Two Campaigns in Suger's Western Block at St-Denis, ivi, pp. 574-587 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Origins (Bollingen Series, XXXV, 10), Princeton 1968 (19802, p. 44ss.); W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at NotreDamedeParis and the Iconography of the Division of the Powers in the Early Middle Ages, JWCI 32, 1969, pp. 55-72; G ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Poitiers. Nouvelles observations, BSNAF, 1992a, pp. 152-168; id., La Vraie Croix de la princesse Palatine au trésor deNotre-DamedeParis: observations techniques, CahA 40, 1992b, pp. 139-146; P.S. Griffin, Jewelry from Kiev, Jewelry Studies 6, 1993 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] the Renaissance, "A Symposium, Austin 1964", Austin-London 1967, pp. 73-85; F. Baron, Le cavalier royal deNotre-DamedeParis et le problème de la statue équestre au moyen âge, BMon 126, 1968, pp. 141-154; H. von Brandenburg, Bellerophon christianus ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] loro anche distanti: i capitelli nella chiesa di Notre-Damede Mortemer in Normandia, del 1180 ca. ( rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval, 2 voll., Paris 1962 (trad. it. L'economia rurale nell'Europa medievale, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] c.d. delle Tre Marie nel villaggio di Notre-Dame-de-la-Mer, presiedendo alla fastosa cerimonia della loro id., La Cour d'Anjou-Provence: la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNO DI SICILIA (DI NAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti ...
Leggi Tutto