LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] p. 188); l'Annunciazione della Vergine (Parigi, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, di ignota provenienza, la prima . Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. Zalabra, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] statua della Vergine per il portale della chiesa di Notre-Dame-de-la-Riche a Tours, dove avrebbe proseguito la 631 s., 641; A. Chastel, L'art français. Temps modernes, 1430-1620, Paris 1993, pp. 102, 127, 130; J. Cox Rearick, The collection of Francis ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] dove entrò in contatto con gli artisti dell'Ecole deParis, il F. preferì approfondire la conoscenza della pittura di e ad arricchire la sua pittura con elementi di gusto liberty (Notre-Dame à Paris 1907; catal., 1942, pp. n.n.; vedi anche Dal ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Century Paintings from the University of NotreDame, Urbana, Ill., 1962, n Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. 60 s.; H. Waga, Vita... dei ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Saint-Etienne-de-Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.-Sébastien), e a Peillon, dove resta un ciclo di affreschi con Storie della Passione sicuramente suo (cappella di Notre-Dame-des ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] -F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig s.a., pp. 919 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 380 s., dai quali si ricava la bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] del XVI secolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
Il precedente ponte di legno , p. 419;. H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville deParis, I, Paris 1724, pp. 218, 228, 230; N. Barone, Le ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] modelli, per la chiesa di Notre-Dame di Copenaghen: scolpì un gruppo G. Hubert, La sculpture dans l’Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 59 (Giuseppe), 115 n. (Michelangelo 1999, pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Marie Poncet per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] goduto da Pellé.
Nel 1716 fece dono al santuario di NotreDame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo la Sorbonne, Paris 1884, p. 386; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l’école française sous le règne de Louis XIV, Paris 1906, p ...
Leggi Tutto