GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] , prese parte alla prima rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-DamedeParis di V. Hugo, e nel 1871 partecipò a un'applaudita ripresa dell'Otello di G. Rossini come Iago, ruolo ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] marzo 1687. Fu sepolto nella chiesa agostiniana di Notre-Dame-des-Victoire, dove tutt'oggi è visibile parte Lully (1632-1687) et sur les débuts de l'Académie royale de musique, diss., École des chartes (Paris) 1961; J. Eppelsheim, Das Orchester in ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] la Brevis compilatio, da E. de Coussemaker, in Scriptorum de musica Medii Aevi nova series…, III, Paris 1864-76, pp. 1-12 Middle Ages. Atti della Conferenza… 1987, a cura di A. Barbera, NotreDame, IN, 1990, pp. 235-258; Id., M. the Pythagorean, in ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] come organista nella chiesa di Notre-Dame-du-Confort a Lione, posto - "Per la morte de M. F. de Lalolle", delle Cinquanta.., a ss.; F. J. Fétis Biographie universelle des Musiciens, V, Paris 1878, pp. 234-235; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto