PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , a cura di G. Dahan, Turnhout 2013, pp. 149-189; Ead., Le rayonnement du Livre des Sentences de maître Pierre Lombard, évêque deParis (†1160), in Notre-DamedeParis (1163-2013), a cura di C. Giraud et al., Turnhout 2013, pp. 79-95; M. Borgo, L ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , Chronicon ex chronicis, a cura di B. Thorpe, II, Londonii 1849, p. 68; B. Guérard, Cartulaire de l'église Notre-DamedeParis, I, Paris 1850, p. 309; Genealogia Flandrensium comitum, a cura di L. C. Bethmann, in Monum. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , London 1833, I, pp. 156, 180, 609; II, p. 18; Cartulaire de l'église deNotre-DamedeParis, a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Croce di Bordeaux i possessi del monastero di NotreDamede Soulac (cfr. J. Besse, Archives de la France monastique, III [1910], pp. Patr. Lat., CXLIX; Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, Paris 1889-92; Vita anonima di Leone IX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] quanto chierico del vescovo, la direzione dell’ospedale Notre-Damede Pont-Fract (lettera del 16 agosto 1311). curiales relatives à la France, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, Paris 1900-72, ad ind.; Annales Mediolanenses, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] a Notre-Dame-de-Mougères, i cappuccini a Servian e concesse ai minimi la chiesa di Notre-Dame-de- Lodève,Saint-Pons-de-Thomières), Paris 1870, jpp. 186-188; A. Soucaille, Etat paroissial de Béziers... (1633), in Bull. de la Soc. archéol. de Béziers, s ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] della grammatica ebraica (Ha-qotzer Institutionum hebraicarum abbreviatio, Paris, Ch. Estienne, 1546).
Pagnini morì a Lione il 24 agosto 1536 e fu sepolto nel coro della chiesa di Notre-Damede Confort.
Opere: Non abbiamo segnalato, per ragioni di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] pietà accompagnandola, nell'agosto 1584, in pellegrinaggio a Nôtre-Damede Bonencontre - il F. non fu un prelato Della Torre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1966, p. 317; F.S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire deNotre-Damede Prouille, I, Paris 1907, pp. 10-12 nn. 12-14; F. Martin, Die Regesten der Erzbischöfe und des Domkapitels von Salzburg1247 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] di passaggio. Nel 1600 fece restaurare la cappella di Notre-Damede Vie a Venasque e vi stabilì poco dopo un , I, Città del Vaticano 1957, p. 315; Gallia christiana, I, Paris 1715, col. 913; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, ...
Leggi Tutto