PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Sauerländer, Die kunstgeschichtliche Stellung der Westportale von Notre-Dame in Paris, MarbJKw 17, 1959, pp. 1-56; A. Lapeyre, Des façades occidentales de Saint-Denis et de Chartres aux portails de Laon, Paris 1960; H. Belting, Das Fassadenmosaik des ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] p. 188); l'Annunciazione della Vergine (Parigi, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, di ignota provenienza, la prima . Pagliano, Dessins italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. Zalabra, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] in Guascogna (Saint-Bertrand-de-Comminges, cattedrale di Notre-Damede Saint-Bertrand, tesoro), databili e simbolismo, Torino 1914, pp. 110-116); G. Migeon, Les arts du tissus, Paris 1909, pp. 111-113; 119-179; I. Errera, Un piviale di Pio II, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] recente piccola scoperta, come i frammenti della chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre di Beauvais (dip. Oise; società medievale, Bari 1977, pp. 3-107); id., L'An mil, Paris 1967b (trad. it. L'anno Mille. Storia religiosa e psicologica collettiva, ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Doré, prima di divenire Saint-Germain-des-Prés. La cripta di Notre-Dame-de-Confession, nella chiesa di Saint-Victor a Marsiglia, è uno dei Marburg a.d.L. 1990; Naissance des arts chrétiens, Paris 1991; P. Paulsen, Die Holzfunde aus dem Gräberfeld bei ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] pp. 153-188; E. Perroy, La guerre de Cent Ans, Paris 1945; J. Lafond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, BMon 111, 1953, pp. dans la cité romaine et la Normandie ducale (Cahiers deNotre-Damede Rouen), Rouen 1956; The Bayeux Tapestry, a cura ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Notre-Dame-de-Nazareth di Seyne, che riprende, tardivamente e alla stessa scala di Noyers, l'estetica di Notre-Dame 1976; J.P. Poly, La Provence et la société féodale, 879-1166, Paris 1976; J. Thirion, Alpes romanes (La nuit des temps, 54), La-Pierre ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] du Puy Notre-Damede la cathédrale d'Amiens, Amiens-Paris 1911; E. Moreau-Nélaton, Les églises de chez nous. Arrondissement de Château-Thierry, 3 voll., Paris 1913; id., Les églises de chez nous. Arrondissement de Soissons, 3 voll., Paris 1914; R ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] promosse il completamento della chiesa parigina di Notre-Dame-de-l'Epine, iniziata nel 1410, in piena guerra dei Cento anni.
Bibl.:
Fonti. - J. Doublet, Histoire de l'abbaye de Saint-Denis en France, Paris 1625.
Letteratura critica. - A. Coville, Les ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] la cripta della chiesa attuale di Notre-Dame-de-l'Assomption potrebbero essere pertinenti a 798-799; Chroniques de Saint-Martial de Limoges, a cura di H. Duplès-Agier (Collection de la Société de l'histoire de France), Paris 1874.
Letteratura critica ...
Leggi Tutto