BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] "abbé commendataire" delle abbazie di Digne e di Notre-Damede Chambre.
Il B. raccolse i frutti della sua ibid. 1848); Lettres de Catherine de' Médicis, III, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1887; IX, a cura di G. Baguenault de la Puchesse, ibid. ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] ); É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382). La jeunesse de la reine Jeanne, I, Paris 1932, pp. 27 s., 714; N. Coulet, Un couvent royal: les Dominicaines deNotre-Damede Nazareth d’Aix au xiiie s ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] di culto cristiano forse a sud-ovest, sul sito di Notre- Dame-de-la-Seds, il cui toponimo può aver mantenuto il ricordo . Étude archéologique, Paris 1987.
Aix-en-Provence. Documents d’évaluation du patrimoine archéologique des villes de France, Aix-en ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] et histoire de l'abbaye deNotre-Damede Beaugency, Orléans 1879; J. Vallery-Radot, Beaugency. Eglise Notre-Dame, CAF les donjons quadrangulaires de la France de l'Ouest, Paris 1973, pp. 132-133; Architectures en Région Centre. Val de Loire, Beauce, ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] , pp. 165-223; 102, 1944, pp. 5-90: 7-12; M. Thibout, Notre-Damede Montmorillon, CAF 109, 1951, pp. 207-219; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963, pp. 71-73; H. Schrade, La peinture romane ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] B. Brincard, Cunault. Ses chapiteaux du XIIe siècle, Paris 1937; A. Mussat, Le style gothique de l'ouest de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963, pp. 375-377; F. Salet, Notre-Damede Cunault. Les campagnes de construction, CAF 122, 1964, pp. 636 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] del sec. XIII sono i ferri delle porte di Notre-Dame di Parigi, mirabili per la complessa ornamentazione gotica. Da Ferronnerie ancienne, Rouen 1924; P. F. Bailly, Vieilles enseignes deParis en fer forgé, con prefazioe di L. Bonnier, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] storia comincia solo col sec. XII, quando sorge la cattedrale di Notre-Dame-des-Doms e si costruisce (1177-85) il celebre ponte di guglie e pinnacoli; e per quanto sia opera di Jean deParis, è di schietto stile inglese più di qualunque altro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1918; v. inoltre V. Bertoldi, Problèmes de substrat, in Bull. de la Soc. de ling. deParis, XXXII (1931), pp. 93-184. Un Denis, poi distrutto, fra Giocondo che costruì il ponte di Notre-Dame a Parigi, Domenico da Cortona che seguitò a lavorare in ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] fu l'anno dei Giochi Olimpici di Montreal. L'Italia, sul bacino NotreDame, ebbe la sua carta migliore ancora nel due con (P. Baran, stazza messa in palio la prima volta nel 1898 dal "Cercle de la voile deParis", poi passata ai 6 m S.I. e nel 1965 ...
Leggi Tutto