. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] storica delle Corti d'amore, asserita da Jean deNotre-Dame, il mistificatore delle biografie trovadoriche (1575), e , in Beiträge z. Kenntniss der romant. Poesie, I, Berlino 1825; G. Paris, in Romania, XII (1883), pp. 523-532; id., in Journal des ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] originariamente la sua sede nell'Île de la Cité, appartenente alla cattedrale di Notre-Dame, e si estese poi sulla , De l'organisation de l'enseignement dans l'université deParis au moyen âge, Parigi 1850; C. Desmaze, L'Université deParis, 1220 ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , ai 'restauri' di E.-E. Viollet-le-Duc (Notre-Dame di Parigi, il Castello di Pierrefonds ecc.), come ai più uvres d'art contemporain, Colloque de l'École nationale du patrimoine, 10-12 décembre 1992, Paris 1994.
Arte contemporanea. Conservazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] al castello di tre larghi viali: Avenue deParis, de Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] altare di San Michele a Notre-Dame di Anversa; il trittico dell'Incredulità di San Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le 'artiglieria avevano passata la Nethe, talché il generale inglese Paris, che aveva assunto il comando su quella fronte, cominciò ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] , a partire dalla Tour Eiffel, dal Louvre, da Notre-Dame; i quartieri culturali, dal Panthéon all'Opéra; i .P. Lozato-Giotart, Méditerranée et tourisme: de l'espace visité à l'espace coinvoité, in La Méditerranée, Paris 2002, pp. 169-93.
Il turismo ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] de Loo, Heures de Milan. Troisième partie des Très belles Heures deNotre-Dame, enluminées par les peintres de Jean de France, duc de Berry, et par ceux du duc Guillaume de Bavière, comte du Hainaut et de l'Exposition de l'Art belge, à Paris, en 1923 ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] ); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Tra le chiese, Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Vincenzo, ha pilastri del sec. XI famiglia Boutin de Diencourt (circa del 1720); pitture e disegni del'700, provenienti dalla collezione Pâris (il più ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] e la stazione della Paris-Lyon-Méditerranée, che è , sembra essere una replica di quella di Notre-Dame-des-Dons.
Storia. - L'antica Arausio p. 152; É. Espérandieu, Recueil général des bas-reliefs de la Gaule romaine, Parigi 1907 segg.; I, pp. 182-209 ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] l'indomani fu celebrato quello religioso nella cattedrale di NotreDame. Nei primi tempi dell'impero E. mostrava di et correspondance de la famille impériale, Beauvais 1871-72; L. J. Trochu, L'Empire et la défense deParis devant le jury de la Seine ...
Leggi Tutto