LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 1994, coll. 2-19; J.P. Delville, Sous les feux deParis et de Rome, ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria proveniente da Notre-Dame-aux-Fonts; capolavoro dell'arte mosana, l'opera è tradizionalmente attribuita all'orafo Renier de Huy (v ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] M.M., Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, A. Hermann, 1913-1959, 10 v. (trad. of Langenstein (d. 1397) on Genesis, NotreDame (Ind.), University of NotreDame Press, 1976.
Weisheipl 1961: Weisheipl, ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storia delle religioni, Torino 1954).
Fichter, J., Religion as occupation, NotreDame, Ind., del lavoro e dell'organizzazione. Le tipologie, a cura di D. De Masi e A. Bonzanini, Milano 1987, pp. 493-532.
...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] quelle di Notre-Dame di R. si colgono rapporti anche con le cattedrali di Soissons e Laon.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 27-28), 2 voll., Paris 1963 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] seppellito a Parigi nella cattedrale di Notre-Dame il 23 aprile dello stesso anno. Paris 1982, ad ind.; Bibliothèque nationale deParis, Ronsard. La trompette et la lyre, Paris 1985, pp. 160 s.; J.-P. Babelon, Histoire deParis au XVIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] de Sancto Victore Opera propaedeutica. Practica geometriae. De grammatica, Epitome Dindimi in philosophiam, a cura di R. Baron, NotreDame di H. Denifle, F. Chatelain, 4 voll., Paris 1889-1897; Gerberti postea Silvestri II papae Opera mathematica ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] il suo nome in Normandia si conserva soltanto l'abbazia di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), con un coro a tre navate Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dittico di Nicasio a Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il Bavone a Gand).
Bibliografia
E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886.
A.M. Smith, The Iconography of the Sacrifice of ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dei ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), tessuta nel 1402 su incarico di Toussaint Prier, -Mouscron 1987; La tenture de l'Apocalypse d'Angers (Maine-et-Loire) (Cahiers de l'inventaire, 4), Paris 1987; J.F. Hamburger ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] del Kreisker nel Léon, i santuari di pellegrinaggio di Notre-Dame a Le Folgoët e di Saint-Fiacre a Le Leguay, Un réseau urbain au Moyen Age: les villes du duché de Bretagne au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, ...
Leggi Tutto