BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] in età longobarda si amministrava la giustizia (Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l'abbazia di Bernay dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); M. Wackernagel, Die ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Parigi due soli artigiani.In base al confronto con le Storie dei ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), che un'iscrizione tessuta (oggi scomparsa) testimoniava eseguite ad Arras e terminate nel 1402, si sono attribuiti ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] archi che aggettano gli uni sugli altri (Avignone, Notre-Dame des Doms). Il passaggio tra l'incrocio e l L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du cercle et de la coupole, Paris 1954; E. Baldwin-Smith, Architectural Symbolism of Imperial ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] un forte aggetto sul lato est della cappella di Notre-Dame. Le due chiese furono mantenute separate fino al 1380 pp. 146-171; M. Thiriot, Portes, tours et murailles de la ville de Metz, Paris 1971; C. Heitz, Saint Pierre-aux-Nonnains, Archéologia, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), apparsa prima in sogno all'abate Robert de Mozat (Schmitt Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C. Schmitt, Paris 1996; J. Baschet, Introduction: l'imageobjet, ivi; J.C. Schmitt ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Gothique, 1981, pp. 341-342).
Le Très Belles Heures deNotre-Dame di J. mostrano un caso analogo a quello delle Petites Heures 1979; M. Thomas, L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France duc de Berry et son temps, Paris 1979; B. Brauer, The Prayer on ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 175; C. Korolewski, Liturgie en langue vivante, Paris 1955, pp. 150-53; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962, passim; G. M. Dunne, Generation of Giants, NotreDame, Ind., 1962, pp. 172 s., 325 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] certamente le accuse avanzate da Matteo Paris). Nel 1258 andò a Roma per discussione del caso dell'abbazia reale Notre-Dame di Jouarre, per esempio, è LVII, 4, London 1877, pp. 286, 353; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] giugno il funerale: con il vescovo, i canonici di Notre-Dame, cavalli nerovestiti, 100 incappucciati, 24 arcieri, 24 sergenti C. Kohler, Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. Cartwright, Beatrice d’ ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] (Nièvre), da Saint-Andoche a Saulieu (Côte-d'Or), da Notre-Dame a Beaune (Côte-d'Or), da Saint-Hilaire a Semur-en-Brionnais Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), 6 voll., Paris 1876-1903. ...
Leggi Tutto