SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] relazione con modelli dell'Ovest della Francia, per es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, Saint-Pierre a Pérignac, Saint- quelques sculptures romanes de Castille, "Actes du XIXe Congrès international d'histoire de l'art, Paris 1958", Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] messa. Il Dossale della Pentecoste (Paris, Musée National du Moyen Age, Thermes et hôtel de Cluny), di fattura mosana, mostra bronzo voluto dall’abate Hellinus (1107-1118) per la chiesa di Notre-Dame a Liegi (ora a San Bartolomeo) o quello del San ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] re di realizzare un enorme apparato sulla piazza di Notre-Dame per la domenica successiva, con grande concorso di de Matheolus et le livre de Leesce de Jean Le Fèvre de Resson (Poèmes français du XIVe siècle), éd. A.-G. Van Hamel, 1° vol., Paris ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dell’Île de la Cité con il Pont-Neuf, la guglia della Sainte-Chapelle e i campanili di Notre-Dame –, Si vedano inoltre: H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; P. Bjurström, T., G., in Enciclopedia dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] l'abbazia di Saint-Loup, la chiesa di Saint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains. Dopo le invasioni normanne della fine del sec. 9 1989, pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294; S. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] con capitelli a fogliami di epoca trecentesca.Il campanile di Notre-Dame des Accoules, sormontato da una guglia del sec. 625ss.; M. Parisse, J. Leuridan, Atlas de la France de l'an mil. Etat de nos connaissances, Paris 1994, pp. 82-88; P. Amargier, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] oggi perduti (Gauthier, 1982), e importanti reliquie, sembra nel 1218, alla cattedrale di Notre-Dame (Hinkle, 1966).
Bibl.: L. Delisle, Catalogue des Actes de Philippe Auguste, Paris 1856; A. Tuetey, Rapport sur une mission à Rome en 1876 relative au ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] . L'E. venne sepolto nella cattedrale di Notre-Dame, e sulla sua tomba, situata nella navata Paquier, L'humanisme et la Réforme: Jérôme Aléandre, de sa naissance à la fin de son séjour à Brindes (1480-1529), Paris 1900, pp. 33, 42 s., 46, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] de Boulogne et l'ouvrage de M. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame vitraux deParis, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Saint-Etienne-de-Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.-Sébastien), e a Peillon, dove resta un ciclo di affreschi con Storie della Passione sicuramente suo (cappella di Notre-Dame-des ...
Leggi Tutto