AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] successiva (Notre-Dame di 19552; G. Zarnecki, D. Grivot, Gislebertus, sculpteur d'Autun, Paris 1960; F. Salet, La sculpture romane en Bourgogne. A propos . 325-345; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun et leur place dans l'art ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] tapisserie au XIVe siècle, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, nr. 336, pp. 388-393.A. Prache
Arazzi
L ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), terminati nel 1402. Anche dopo il disastro ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] ordini.
Bibl.: L. de Tillemont, Vie de Saint Louis, 6 voll., Paris 1849; A. Haseloff, Les psautiers de Saint Louis, MSAF 59, 1898, pp. 18-42; Les vitraux deNotre-Dame et de la Sainte-Chapelle deParis, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] animo
Benedicamus
Domino.
ms Lat. 1139, Paris, Bibliothèque Nationale de France
Dall’abbazia di Cîteaux (1098) si cui compare un Albertus Parisiensis (probabilmente lo stesso Cantordi NotreDame di Parigi attestato dal 1146 ca. e morto forse entro ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] -F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig s.a., pp. 919 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 380 s., dai quali si ricava la bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 117); oltre al gruppo di Notre-Dame Liberatrice, posto sopra l’altare maggiore di Notre-Dame di Montligeon, in Francia, VI (1879), 42, p. 241; Annuaire du Conseil héraldique de France, Paris 1894, p. LVI; L'Illustrazione Italiana, XXV (1898), ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] pour Jean de France duc de Berry, Paris 1894; A. Gandilhon, Bourges cathédrale Saint-Etienne. Bibliographie, CAF 94, 1931, pp. 9-16; J. Vallery-Radot, Eglise Saint-Pierre-le-Guillard, ivi, pp. 17-38; F. Deshoulières, Eglise Notre-Dame, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] demoliti alla fine dell'Ottocento.La costruzione della cattedrale di Notre-Dame fu intrapresa poco prima del 1049 per volontà del . - G. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, Caen 1705; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 346-465; Serlone di ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] -Sauveur; può essere attribuito alla chiesa di Notre-Dame un rilievo raffigurante S. Michele che uccide il Paris 1992, pp. 141-153; Y. Christe, A propos de deux découvertes récentes. Les peintures de la cathédrale de Nevers et de La cathédrale de ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] Reiff, Viollet-le-Duc and Historic Restauration: The Western Portals of Notre-Dame, JSAH 30, 1981, 1, pp. 17-30; Viollet-le -le-Duc et la restauration, in Les lieux de mémoire, a cura di P. Nora, II, 2, Paris 1986, pp. 613-649; Frank Lloyd Wright and ...
Leggi Tutto