ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] della cattedrale di Tournai.Notre-Dame di Saint-Omer, deParis, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978, pp. 251-256; P. Seydoux, Forteresses médiévales du nord de la France, Paris ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] 1945; P. Pradel, Michel Colombe, le dernier imagier gothique, Paris 1953; A. Leguai, Histoire du Bourbonnais, Paris 1960; P. Pradel, Notre-Dame en Bourbonnais, Aurillac 1968; C. Sterling, Jean Hey le Maître de Moulins, RArt 1, 1968, pp. 27-33; N ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] de Saint-Ours de Loches (ancienne Notre-Dame), ivi, pp. 69-76; P. Héliot, M. Deyres, Le château de Loches, BMon 145, 1987, pp. 15-87; N. Faucherre, J. Ottaway, Loches, in Architectures en région Centre, a cura di J.M. Pérouse de Montclos, Paris ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] : Provins, Seine-et-Marne, Paris 1991; J. Mesqui, M. Bellot, P. Garrigou Grandchamp, Le palais des comtes de Champagne à Provins (XIIe-XIIIe siècles), BMon 151, 1993, pp. 321-355; M. Veissière, La collégiale Notre-Dame du Val de Provins au Moyen Age ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] de la Cité – cuore della città antica – è interessata da radicali demolizioni: sono lasciati in piedi soltanto gli edifici pubblici e la chiesa di Notre-Dame , Alphand pubblica il libro Les promenades deParis (1867-1873), dove descrive con intento ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre-Dame 'quale sorge da terra'; l'edificazione di questa chiesa, intrapresa nel dell'epoca.
Bibl.:
Fonti. - P. de L'Orme, Les dix livres de l'architecture, Paris 1568; M. Jousse, Le secret d' ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] . La creazione della chiesa parrocchiale di Notre-Dame-des-Sablons, su un lato della piazza
R. Michel, L'administration royale dans la sénéchaussée de Beaucaire au temps de Saint Louis, Paris 1910.
J. Morize, Aigues Mortes au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] C. fu sepolta accanto al marito nella chiesa di Notre-Dame di Cléry, presso Orléans.
Fonti e Bibl.: Fonti 3, 10, 12, 240; L. Delisle, Le cabin. des mss. de la Biblioth. Impériale (Nationale)…, I, Paris 1868, pp. 77 s., 91-94; III, ibid. 1881, pp. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Lazzaro (in cinese Kuo Chü-ching e Yang-feng)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Sarzana nel 1560 di nobile famiglia e il 27 febbr. 1581 entrò come novizio nel collegio di S. Andrea in Roma della [...] Courant, Catalogue des Livres chinois, coréens, japonais, etc. de la Bibliothèque Nationale, Paris 1902-12, n. 6880; P. D’Elia, P of Giants. The story of the Jesuits in China, NotreDame, Ind., 1962; J. Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] di Saint-Lazare, ancora associato a quello di Notre-Dame. In relazione allo svilupparsi del pellegrinaggio l'edificio 302-317; A. Lapeyre, Dès façades occidentales de Saint-Denis et de Chartres aux portails de Laon, Paris 1960, pp. 109-112; R. Recht ...
Leggi Tutto