CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a due piani sul tipo di quelli di Maillezais e di Notre-Dame di Jumièges, con coperture a volta e facciata ornata con d'Amboise, a cura di L. Halphen, R. Poupardin (Collection de textes, 48), Paris 1913, pp. 77, 235.
Letteratura critica. - R. Mauny, ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] 57-69; G. Barruol, Les peuples préromains du Sud-Est de la Gaule. Etude de géographie historique, Paris 1969, pp. 341-344; J. Humbert, Embrun et l'Embrunais à travers l'histoire, Gap 1972; J. Thirion, Notre-Dame d'Embrun, CAF 130, 1972, pp. 91-135; F ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] .Dopo la metà del sec. 12° la chiesa di Notre-Dame fu completamente ricostruita (navata a quattro campate, sopraelevata poi Provence de l'époque romaine à la fin du XIVe siècle. Archéologie et Histoire urbaine, Paris 1964, fig. 51; Cartulaire de l' ...
Leggi Tutto
Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] di Saint-Caprais, la chiesa dei Giacobini, la cappella di Notre-Dame du Bourg e la chiesa di Saint-Hilaire. La collegiata G. Tholin, Etudes sur l'architecture religieuse de l'Agenais du Xe siècle, Paris 1874.
Histoire de l'Agenais, Agen 1941.
F. Lot, ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 13º). Forse originario della Champagne, visse a Parigi, dove condusse la misera esistenza del giullare. Forte temperamento polemico, prese parte ai dibattiti del suo tempo predicando [...] sorta intorno all'università di Parigi (Le dit de l'université deParis); evocò inoltre la propria miseria e i La vie de Sainte Marie l'Egyptienne; il poemetto Neuf joies deNotreDame). Importante il dramma religioso Le miracle de Théophile, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] foreign policy of the British labour government 1945-1951, NotreDame 1959. Sulle relazioni anglo-americane si cita: H. Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The Suez war, Londra 1957.
...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] misteri a Parigi, cfr. G. Cohen, in Romania, 1909, p. 587, e A. Thomas, ibid., 1910, p. 373; Les Miracles deNotre-Dame, a cura di G. Paris e U. Robert, voll. 8, Parigi 1876-1893; Mystères inédits du XVe siècle, a cura di A. Jubinal, ivi 1837, voll ...
Leggi Tutto
GOLIARDI
Salvatore Battaglia
. Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] di Noyon nel 1211, cancelliere nel 1217 di Notre-Dame di Parigi, agiografo, polemista, innologo, scrive Gabrieli, Su la poesia dei goliardi, Città di Castello 1889 (cfr. G. Paris, nella Bibl. de l'Éc. des Chartes, L, 1889); F. Novati, La parodia sacra ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] Marienlegenden, in Sitzungsber. d. k. Akad. der Wiss. di Vienna, "phil.-hist. Cl.", 1886-1891; Miracles deNotreDame par personnages, a cura di G. Paris e U. Robert, voll. 8, Parigi 1876-1893; Il libro dei 50 miracoli della Vergine, a cura di E ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] di Champeaux, arcidiacono di NotreDame di Parigi, insegnò con tanto successo che la scuola del duomo di Parigi superò canonici.
Bibl.: Fourier Bonnard, Histoire de l'abbaye royale des chanoines réguliers de St.-Victor deParis, voll. 2, Parigi 1904- ...
Leggi Tutto