LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] della città s. Gerardo (964-994); la cattedrale di Notre-Dame a Verdun, a doppio coro, eretta al tempo del vescovo de-Port.
Bibl.: R. Parisot, Histoire de la Lorraine, 4 voll., Paris 1919-1924; Visages de la Lorraine (Horizons de France), Paris ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] ° e 12°, come sulla facciata di Notre-Dame-la-Grande di Poitiers dove è scolpito Paris 1922, pp. 168-175.
A. Watson, The Speculum Virginum with special reference to the Tree of Jesse, Speculum 3, 1928, pp. 445-469: 458-464, 468-469.
R. Ligtenberg, De ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] siècles. Etude sur le marché de la main-d'oeuvre au moyen âge, Paris-den Haag 1968 (Paris 19822); L. Cracco Ruggini, rappresentati ben diciannove tipi di mestieri; nella cattedrale di Notre-Dame a Semur infine una vetrata rappresenta in più scene i ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Marie Poncet per la chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì (O. Michel, in Lyon et l'Italie, Paris 1984, p. 147).
Nel maggio 1785 vennero battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] della facciata del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav a cura di R. Foreville, "Actes du Colloque International, Sédières 1973", Paris 1975, pp. 195-209; C. Brisac, Thomas Becket dans le ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] che Renier de Huy eseguì, su commissione dell'abate Hellin (1107-1118), per la chiesa di Notre-Dame-aux-Fonts York 1980; Trésors du Musée d'art religieux et mosan de Liège, cat. (Paris 1981-1982), Paris 1981; Huy. Trésors d'art religieux, cat., Huy ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] . 1583 morì all’hôtel de Sens, sede della nunziatura, e fu sepolto nel coro di Notre-Dame. La morte di quest’ Constant, La légation du card. Morone près l’empereur et le concile de Trente (1563), Paris 1922, pp. 66, 75, 446; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] (duomo; metà sec. 13°), Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame; metà sec. 13°) e Fritzlar (Domschatz und ., London 1987; A. Châtelet, R. Recht, Automne et renoveau 1380-1500, Paris 1988 (trad. it. L'autunno del Gotico, Milano 1989); S. Vasco Rocca ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] & c.) e De le stelle fisse (Venezia, Paris 2011 (un regesto aggiornato delle opere a stampa di P. e delle edizioni recenti a pp. 275-286); K. Eisenblicher, The sword and the pen. Women, politics, and poetry in Sixteenth-Century Siena, NotreDame ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] de Martin IV, n. 265); nel 1286, insieme a tre cardinali e al vicecancelliere Petrus Peregrossus, a favore di Notre-Dame inglesi, si vedano: Layettes du trèsor des chartes, I-IV, Paris 1883-1909, ad Indices; F. Kern, Acta Imperii Angliae et Franciae ...
Leggi Tutto