PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] Notre-Dame a Sisteron, in Provenza, del sec. 12°; il lato nord di Notre-Dame L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922, pp. 39-40; P. Frankl, Der ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] il timpano del portale principale della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms da Simone Martini e la tradizione Déprez, Les préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de Benoît XII. L'intervention ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] , si deve la realizzazione delle Grandes Heures deNotreDame du duc, terminate nel 1378 (Cambridge, de Bourgogne de la maison de Valois (1363-1477), 2 voll., Paris 1902-1913.Letteratura critica. - L. de Laborde, Les Ducs de Bourgogne, 3 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] il programma svolto, poco dopo il 1318, nella chiesa di Notre-Dame-du-Bourg a Rabastens (Tarn) dove una delle cappelle del . 1-3.
E. Mâle, L'art religieux de la fin du XVIe, du XVIIe et du XVIIIe siècles, Paris 1951, p. 458.
G. Kaftal, Iconography of ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] et de l’Occident, Paris 1952, pp. 82 s.; F. Margiotti, Il cattolicesimo nello Shanxi dalle origini al 1738, Roma 1958, pp. 89-105; G.H. Dunne, Generation of giants. The story of the jesuits in China in the last decades of the Ming dynasty, NotreDame ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] il 23 nov. 1428 venne sepolto nella cappella collegiale di NotreDame (detta poi dei "Macchabées") che egli aveva fondato nella Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A. de Foras, Notes et documents sur le Grand Collège des ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] goduto da Pellé.
Nel 1716 fece dono al santuario di NotreDame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo la Sorbonne, Paris 1884, p. 386; S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l’école française sous le règne de Louis XIV, Paris 1906, p ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] dell'alzato della contemporanea cattedrale di Notre-Dame di Parigi. L'equilibrio della costruzione Gilberto di Nogent, De vita sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 34), Paris 1981.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] comprende inoltre le illustrazioni dei Miracles deNotre-Dame di Gautier de Coincy (Parigi, BN, nouv.acq. Bordier, Les comptes de la confrérie de Saint-Jacques-aux-Pèlerins, Mémoires de la Société de l'histoire deParis et de l'Ile-de-France 1, 1875 ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] nella fascia mediana un triforio. Nonostante l'adozione, in Notre-Dame a Poligny, di pilastri di tipo chartriano in alcune XVIIIe siècle, Paris 1954; Franche-Comté, CAF 118, 1960; G. Moyse, Les origines du monachisme dans le diocèse de Besançon (VIe ...
Leggi Tutto