CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] i canonici regolari di S. Agostino, dell'abbazia di Saint-Victor-lès-Paris. Pronunciò i voti il 24 dicembre dello stesso anno, il 1º di Notre-Dame di Ham (4 dic. 1551) e di Notre-Dame di Beaulieu-sur-Aube (1558), nonché priore di Saint-Robert de ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Le Mont-Saint-Michel (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1912 (19452); G. Bazin, Le Mont-Saint-Michel, Paris 1933 (rist. 1982); M. de Boüard, Notre-Dame-sous-Terre. Essai de datation, Journal des savants, 1961, pp. 10-27; Y ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Chroniques des quatres premiers Valois, a cura di S. Luce, Paris 1862, pp. 235 s.; C. deNotre-Dame, L'histoire et chronique de Provence…, Lyon 1614, p. 416; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis arbor…, Parisiis 1647, p ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] of giants, NotreDame 1962, pp. 122, 139, 149, 196, 240-243, 285, 307, 317, 357; Fang Hao, Chung-kuo T’ien-chu-chiao shih jen-wu chuan, Hong Kong 1967, p. 198; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Rome-Paris 1973, p ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] dovuto al tentativo di sostituire i canonici secolari di Notre-Dame con i vittorini.
Una figura importante del pontificato di 390; Recueil des historiens des Gaules et de la France, XIV-XV, a cura di M.-J.-J. Brial, Paris 1806-08, XIV, p. 333; XV ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] (rist. in id., L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, I, Paris 1968, pp. 469-496); S. , R. Rouse, Authentic Witnesses. Approaches to Medieval Texts and Manuscripts, Notre-Dame 1991, pp. 13-29); N. Horsfall, The Origins of the Illustrated ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] (Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Maria de Regla). La città celeste è anche et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecole pratique des hautes études, 6), Paris 1963; G. Jászai, s.v. Jerusalem, Himmlisches ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] passando da porta Saint-Denis, per poi raggiungere Notre-Dame, dove Valentina fu ricevuta dai membri più importanti M. Faucon, Le mariage de Louis d’Orléans et de Valentine V.: la domination française dans le Milanais de 1387-1450, Paris 1882; A.M.F ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] nel 1613; le religiose di Notre-Dame, fondate da Jeanne de Lestonac, vi furono insediate nel 1615 Gallia christiana, VI, Paris 1739, coll. 370-373; L. Domairon, De l'entrée des évêques dans Béziers, in Bull. de la Soc. archéol. de Béziers, I (1836), ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] il cui piede viene morso da un drago nel bas-de-page di c. 14r, posta direttamente sotto il verso della cattedrale di Notre-Dame a Rouen, sugli J. Baltrušaitis, Réveils et prodiges. Le gothique fantastique, Paris 1960; L.M.C. Randall, The Snail in ...
Leggi Tutto