CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] 7 genn. 1349, basandosi sul necrologio della chiesa di Notre-Dame di Chartres, ove lo Ch. sarebbe poi stato sepolto papi..., Imola 1888, pp. 107 s.; J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di NotreDame di Châlons-sur-Marne: modelli, questi, che de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1903 (riprod. anast. Paris-Rome 1968), pp. 699-752. Mélanges Bertaux. Recueil de ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] de la province de Sens, I, Diocèses de Sens et deParis. Recueil des historiens de la France, Obituaires, I, Paris 1902, p. 427 s.; R. Merlet, Cartulaire de St-Jean-en-Vallée de Tractatus de officiis, a cura di J.A. Corbett, NotreDame 1969; ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] École César Franck; frequentò altresì Léonce de Saint-Martin, organista a Notre-Dame, e il compositore Georges Migot. 31 s.; Dictionnaire des interprètes et de l’interprétation musicale au XXe siècle, a cura di A. Pâris, Paris 1995, pp. 873 s.; The ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] .Fra il 17 aprile e il 10 novembre 1374 il conte Louis de Mâle chiamò B. a Courtrai per lavorare alla sua tomba nella cappella dedicata a s. Caterina nella chiesa di Notre-Dame. I lavori per questa tomba dovettero protrarsi per anni e non giunsero ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] riguardevoli della città e dei dintorni da lui visitate: Notre-Dame, la Sainte-Chapelle, Ste-Geneviève, il palazzo moderna è in francese: Voyage de France. Moeurs et coutumes françaises (1664-1665), a cura di A. Vautier, Paris 1905.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] non mancava "que de vendre ou de la thériaque ou de l'orvietan pour Paris 1953).
Da Parigi il C. si portava spesso a Tournai, dove il 2 sett. 1689 dichiarò la nascita del figlio Jean-Joseph-François-Marie, battezzato nella locale chiesa di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] 13° secolo.Nel tesoro della Maison des Soeurs deNotre-Dame è custodito il tesoro del priorato di Oignies de France. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1966; Orfèvreries du trésor de la cathédrale de Namur, Bruxelles 1969; Dictionnaire des églises de ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] abbazie di St.-Pierre de Corbie, di St.-Médard de Soissons e di Notre-Dame du Gard, fu più pp. 77, 206, 250; T.G. Chabod de Saint-Maurice, Lettres sur la cour de Louis XIV (1667-1673), a cura di J. Lemoine, Paris 1910-1912, pp. 152, 187, 197, 249 ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] Marne 69, 1953-1954, pp. 323-352; S. Pressouyre, Images d'un cloître disparu, Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Paris 1976; A. Prache, L'église Notre-Dame-en-Vaux de Châlons, CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint ...
Leggi Tutto