PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] caduta di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una lettera di ., Paris 2011, pp. 23-38; K. Eisenblicher, The Sword and the Pen. Women, Politcs, and Poetry in Sixteenth-Century Siena, NotreDame (Ind ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] et d'Arles, Paris 1986, pp. 85-87; A. Hartmann-Virnich, La cathédrale de Saint-Paul-Trois-Châteaux, in Cathédrales de Rhône-Alpes (Cahiers René de Lucinge, 4), Lyon 1988, pp. 60-66; id., Saint-Paul-Trois-Châteaux. Cathédrale Notre-Dame-et-Saint-Paul ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nel capitolo di Notre-Dame, gli aveva aperto la strada; le dimissioni di Simon de Guiberville (che cambiò théologie deParis au XIIIe siècle, Paris 1933, pp. 458 s.; Id., F. C. chancelier de l'Université deParis, in Recherches de théologie ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] soggetto nella lunetta del portale di Notre-Dame-des-Doms – di cui la De Marchi, Maître de la Croix des Piani d’Invrea, in Italies. Peintures des musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres, 1996-1997), Paris 1996, pp. 50 s.; A. De ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] . decorò, a contorno dell'affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, Gallery dell'Università di NotreDame nell'Indiana. Numerose sono des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, a cura di J. Busse, VI, Paris 1999, p. 405. ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] come a Monbos e nella chiesa di Notre-Dame a Cause-de-Clérans. Possono tuttavia essere paragonate alla qui-Vire 1968; Recherches sur l'histoire de l'occupation du sol en Périgord, a cura di C. Higounet, Paris 1978; Périgord noir, CAF 137, 1979 ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] eccezionale per il panorama francese. La cattedrale di Notre-Dame, ricostruita dopo l'incendio del 1131, presenta 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales de l'église cathédrale de Noyon, 2 voll., Paris 1633; L.P. Colliette, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] è citato quale canonico della cattedrale di Notre-Dame in un arbitrato che vedeva contrapposti Giovanni, in Patrologia latina, CCXIV, Paris 1889, coll. 183-188; Lettres d’Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valencienne-Paris 1893, n. 284; ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] R. de Courcel, L'Hotel des ambassadeurs extraordinaires à Paris, in Bull.de la Société de l'histoire deParis, LXVI (E. Molinier). Nel 1639 fu rifatta la fontana sul sagrato di NotreDame, e tra i vari artisti che si offersero fu scelto il disegno ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] ai monaci; al centro la chiesa di Notre-Dame, a tre navate con abside semicircolare, de France, V, Nord et Est. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1971, pp. 100-102; Le patrimoine monumental de la Belgique, II, Province du Brabant. Arrondissement de ...
Leggi Tutto