JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] , destinate a essere poste nel chiostro della cattedrale di Notre-Dame e nella chiesa di Saint-Pierre. Nessuno dei due rilievi Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 19), Paris 1992, p. 12; L. Nys, La pierre de Tournai. Son ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] nella chiesa di NotreDame des Doms.
Fonti eBibl.: Regestum Clementis papae V, cura et studio monachorum O. S. B., Romae 1884-1892, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-F. Fawtier, Paris 1884-1935, ad ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Sin dal 1913, nel breve saggio Les origines de la peinture et sa valeur représentative (in fin du monde filmée par l'Ange Notre-Dame, concepito come un 'film sulla carta siècle. Dialogue posthume avec Fernand Léger, Paris 1968.
S.D. Lawder, The cubist ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] , Paris 1951, pp. 62-98; R. Raeber, La Charité-sur-Loire. Monographie der romanischen Kirche Notre-Dame unter L'ancienne prieurale Notre-Dame à La Charité-sur-Loire. L'architecture, CAF 125, 1967, pp. 43-85; M.L. Thérel, Les portails de La Charité- ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] i Frati Predicatori di Parigi e le viscere a Notre-Dame-la-Royale a Maubuisson vicino a Pontoise. Restano due Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 121-123, 232-233, 292-293, nrr. ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] due diverse botteghe, delle quali una fu forse attiva anche a Notre-Dame-du-Port a Clermont-Ferrand.Nel tesoro della chiesa sono conservate of Crusader Patrons?, in Autour de la première croisade, a cura di M. Balard, Paris 1996, pp. 633-642; B ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] du Moyen Age, Thermes de Cluny. Nella cattedrale parigina di Notre-Dame, P. costruì la facciata , Histoire de l'abbaye royale de Saint-Germain-des-Prés, Paris 1724; H. Stein, Pierre de Montereau architecte de l'église abbatiale de Saint-Denis ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] che si riscontra anche nella vicina Notre-Dame di Généteil.Nell'aprile del 1940 Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963; M. Thibout, L'église Saint-Jean-Baptiste de Château-Gontier, CAF 122, 1964, pp. 282- ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] ; J. Verrier, Rapport sur les recherches de M.lle Trocmé sur les peintures murales de l'église d'Areines, BAParis, 1937, , La peinture murale en France. Le Haut Moyen Age et l'époque Romane, Paris 1951, pp. 121-122, tavv. LVI-LVII, figg. 42-44; P.-H ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 10 aprile, unitamente alla deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. ne provasse "pour notre Auguste Souverain" impegnato Premiers contacts entre Lamartine et B. S. ambassadeur de Sardaigne à Paris, in Revue d'histoire diplom., LXXIX (1965), ...
Leggi Tutto