PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , a cura di G. Dahan, Turnhout 2013, pp. 149-189; Ead., Le rayonnement du Livre des Sentences de maître Pierre Lombard, évêque deParis (†1160), in Notre-DamedeParis (1163-2013), a cura di C. Giraud et al., Turnhout 2013, pp. 79-95; M. Borgo, L ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , Chronicon ex chronicis, a cura di B. Thorpe, II, Londonii 1849, p. 68; B. Guérard, Cartulaire de l'église Notre-DamedeParis, I, Paris 1850, p. 309; Genealogia Flandrensium comitum, a cura di L. C. Bethmann, in Monum. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] al Drury Lane di Londra (settembre 1843), ove Carlotta si esibì in un'ulteriore creazione di Perrot, Esmeralda, tratto dal romanzo Notre-DamedeParis di V. Hugo, su musiche di C. Pugni. In quest'occasione fu notata dall'impresario B. Lumley, che la ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] le sinfonie di L. van Beethoven. Tornò sulle scene con Esmeralda, melodramma in tre atti su libretto di F. De Boni (tratto da Notre-DamedeParis di V. Hugo), rappresentata al teatro Sociale di Mantova il 10 febbr. 1838 e poi in altri teatri con ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , London 1833, I, pp. 156, 180, 609; II, p. 18; Cartulaire de l'église deNotre-DamedeParis, a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr.: Cartulaire de l'église deNotre-DamedeParis, a cura di M.Guérard, I, Paris 1850, pp. 169 n. 208, 203n. 290, 206 n. 298, 210 n. 308; II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1 ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] e con il London Festival Ballet (oggi English National), diretto da Beryl Grey. Di Petit interpretò Le loup, NotreDamedeParis, Carmen, L’Arlesienne, Coppelia (in coppia con Petit, Rudy Bryans, Denys Ganio), mentre al London Festival apparve in ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ), Walter Scott (I corsari di Warroch, La fidanzata scozzese), Victor Hugo (Esmeralda, la prima resa coreografica di Notre- DamedeParis). Come tutti i coreografi di scuola italiana venne travolto dalla novità del ballo romantico e dalle sue «stelle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] , prese parte alla prima rappresentazione di Esmeralda, opera scritta da F. Campana per Adelina Patti, su un libretto tratto da Notre-DamedeParis di V. Hugo, e nel 1871 partecipò a un'applaudita ripresa dell'Otello di G. Rossini come Iago, ruolo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] nella formazione del M., che fu ascritto alla congregazione di Notre-Damede l'Assomption detta dei Nobili, da loro diretta. Nel 1768 cura di R. de Maistre, Paris 1859), intitolati De la liberté, De la science, De la religion e De l'Illuminisme. Si ...
Leggi Tutto