AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] come organista nella chiesa di Notre-Dame-du-Confort a Lione, posto - "Per la morte de M. F. de Lalolle", delle Cinquanta.., a ss.; F. J. Fétis Biographie universelle des Musiciens, V, Paris 1878, pp. 234-235; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] de Ponssèvre, prestanome del grande finanziere Jean-Henry Hervart, molto legato a Giulio Mazzarino. Inoltre, nel 1647 ottenne in commenda l’abbazia bretone di Notre-Dame Mazarin et l’argent. Banquiers et prête-noms, Paris 2002, pp. 57, 66, 104, 133, ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] che potrebbe essere identificato in Giovanni de Parentio, membro del collegio senatoriale Urbevetanae, in Acta sanctorum, Maii, V, Paris-Roma 1866, pp. 85-100; L. Italy. The bishopric of Orvieto, 1100-1250, NotreDame, Ind., 2004, pp. 105-140; G ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] il 5 novembre 1798. Il 17 giugno 1816 sposò a NotreDame di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio de Saint Amand, La duchesse de B., Paris 1889-1891; C. Nauroy, La duchesse de B., Paris 1889; H. Thirria, La duchesse de B., Paris ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] 1934), pp. 431 s. Id., Notre-Dame-des-Neiges, in Cahiers des Dix, IV (1939), p. 149 A. Fauteux, Les Chevaliers de Saint-Louis en Canada, Montréal 1940, pp. 93 s. Dictionn. de Biographie franç., IX, Paris 1961, sub voceDictionn. biographique du Canada ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] caduta di Siena cercò di mantenere buoni rapporti con Cosimo de’ Medici: lo attestano, da un lato, una lettera di ., Paris 2011, pp. 23-38; K. Eisenblicher, The Sword and the Pen. Women, Politcs, and Poetry in Sixteenth-Century Siena, NotreDame (Ind ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] nel capitolo di Notre-Dame, gli aveva aperto la strada; le dimissioni di Simon de Guiberville (che cambiò théologie deParis au XIIIe siècle, Paris 1933, pp. 458 s.; Id., F. C. chancelier de l'Université deParis, in Recherches de théologie ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] soggetto nella lunetta del portale di Notre-Dame-des-Doms – di cui la De Marchi, Maître de la Croix des Piani d’Invrea, in Italies. Peintures des musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres, 1996-1997), Paris 1996, pp. 50 s.; A. De ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] . decorò, a contorno dell'affresco di De Matteis sulla navata centrale, le lunette, Gallery dell'Università di NotreDame nell'Indiana. Numerose sono des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs, a cura di J. Busse, VI, Paris 1999, p. 405. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] è citato quale canonico della cattedrale di Notre-Dame in un arbitrato che vedeva contrapposti Giovanni, in Patrologia latina, CCXIV, Paris 1889, coll. 183-188; Lettres d’Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valencienne-Paris 1893, n. 284; ...
Leggi Tutto