DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] . 12°: Souillac, Sainte-Marie; Parigi, Notre-Dame, portale meridionale) e la miniatura (il Salterio Paris 1984; J.C. Bonne, L'art roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris 1985; B. Teyssedre, Le diable et l'enfer au temps de Jésus, Paris ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] decorano i portali di numerose cattedrali tra cui quelle di Notre-Dame a Parigi, Sens e Strasburgo. A ciò si 1908, p. 105ss.; P. Lauer, Le Palais de Latran, 2 voll., Paris 1911; A. de Waal, Das Apsismosaik in der Basilica Constantiniana des Lateran ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Laon; qui come a Auxerre e Reims compare anche Medicina); Notre-Dame di Parigi (dove le a. liberali sono collocate sotto Cristo et ses sept filles, in Mélanges dediés à la mémoire de F. Grat, I, Paris 1946, pp. 245-278; J. Hecht, Die Darstellung der ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] quello del portale centrale di Notre-Dame a Parigi (1220-1230 95-101; S. Giet, La bête et le dragon de l'Apocalypse d'après des images anciennes, Revue du Moyen Art of the Middle Ages, New York-London-Paris 1992; I. Carlettini, L'Apocalisse di Cimabue ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] riprodotta anche sul frontespizio del Magnus liber organi di Notre-Dame di Parigi, dell'inizio del sec. 13° - R. Yekta Bey, La musique turque, in A. Lavignac, Encyclopédie de la musique, V, 1, Paris 1922, pp. 2945-3064; J. Ribera, La música árabe y su ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ., XII, Firenze 1775, pp. 167-172; G. G. De Rossi, Vita del cav. S.C., in Mem. per le Century Paintings from the University of NotreDame, Urbana, Ill., 1962, n Le cabinet d'un grand amateur, P.-J. Mariette, Paris 1967, pp. 60 s.; H. Waga, Vita... dei ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] dove successivamente fondò la chiesa di Notre-Dame-Toujours-Vierge o de-Grâce. Costretto a fuggire, si rifugiò . - AASS, Maii II, dies quinta, Paris 1866, pp. 29, 33; AASS, Augusti V, dies vigesima quinta, Paris 1868, p. 135; Ausonio, Ordo urbium ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] deNotre-Dame a Bruges, Bruges 1793.
Letteratura critica. - A. Verhaegen, Monographie de l'église cathédrale de Saint-Sauveur à Bruges, Bruges 1850; H. Fierens Gevaert, Psycologie d'une ville. Essai sur Bruges, Paris 1901; L. Cloquet, Les façades de ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] chiese della cité (cattedrale, Saint-Evroult, Notre-Dame, Sainte-Geneviève).
Nella prima metà del sec d'Angers, Princeton 1953.
A. Mussat, Le style gothique de l'Ouest de la France, Paris 1963 (19722).
id., La Cathédrale Saint-Maurice. Recherches ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] che l'avvicina ai ritratti della cattedrale di Reims e di Notre-Dame di Parigi, scolpiti fra il 1225 e il 1265. Il frammento Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem. Architecture religieuse et civile, II, Paris 1928, pp. 2-34;
P. ...
Leggi Tutto