CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] Torino 1986); A. Grabar, L'âge d'or de Justinien. De la mort de Théodose à l'Islam, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di serie di strutture di questo tipo, tra le quali la facciata di Notre-Dame a Jumièges e, a Caen, quelle della Trinité e di Saint- ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Limosino e del Sud-Ovest interferiscono con la tradizione alverniate (Notre-Dame-des-Miracles a Mauriac, Saint-Georges di Ydes). In , CAF 62, 1895.
A. Chalvet-de Rochemonteix, Les églises romanes de la Haute Auvergne, Paris 1902.
Le Puy, CAF, 71, ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] nelle capriate della cattedrale di Sens e di Notre-Dame-du-Fort di Etampes. Questo tipo di capriate construction médiévale, in Architecture de terre et de bois, "Actes du 2e Congrès archéologique de Gaule méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 159- ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] di sotto dell'area occupata dalla chiesa medievale di Notre-Dame-la-Neuve -, attorno a un nuovo porticato chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles, Paris 1986, pp. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] vanno ascritte le chiese di Saint-Martin d'Ainay, Notre-Dame dell'Ile-Barbe, Saint-Just, Saint-Pierre e 35, 89-91 (nuova ed. a cura di A. Loyen, Paris 1970, pp. 69-70, 202); Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] (per es. la croce-reliquiario della cattedrale di Notre-Dame a Tournai; Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, p Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986; Le trésor de Saint-Denis, cat., Paris 1991.R. Polacco
Islam
Numerose fonti arabe riportano notizie sul ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] 'ultima si affermò invece progressivamente in Occidente (Parigi, Notre-Dame, portale di S. Anna, del 1220-1230; ; M.L. Thérel, Le triomphe de la Vierge-Eglise, Paris 1984; J. Gaudemet, Le mariage en Occident, Paris 1987; C. Klapisch-Zuber, La maison ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 15°, in particolare in Notre-Dame-du-Bourg a Digne-les-Bains (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nel chiostro della de l'imagerie médiévale de l'enfer, CahCM 22, 1979, pp. 363-372; J.C. Bonne, L'art roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] relazione con modelli dell'Ovest della Francia, per es. Notre-Dame-la-Grande a Poitiers, Saint-Pierre a Pérignac, Saint- quelques sculptures romanes de Castille, "Actes du XIXe Congrès international d'histoire de l'art, Paris 1958", Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] l'abbazia di Saint-Loup, la chiesa di Saint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains. Dopo le invasioni normanne della fine del sec. 9 1989, pp. 338-372; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France. Recensement, IV, Paris 1992, pp. 214-294; S. ...
Leggi Tutto