CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] c. di Notre-Dame-en-Vaux a Chalôns-sur-Marne (1170-1183), di Notre-Dame a Saint-Bertrand-de-Comminges, di Notre-Dame-de-la-Daurade a di X. Barral i Altet, III, Fabrication et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 93-99; M. Brozzi, Cividale alle ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; J. Mitchell, The Crypt Reappraised, in San Vincenzo singole aperture - per es. nella c. di Notre-Dame-de-Ronceray ad Angers - oppure chiusi e separati del ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ricadeva sotto la giurisdizione della vicina abbazia di Notre-Damede la Règle. Questo monastero femminile, attestato 1964; J. Vezin, Les manuscrits datés de l'ancien fonds latin de la Bibliothèque Nationale deParis, Scriptorium 19, 1965, pp. 83-89 ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] voll., Graz-Köln 1956-1957; F. Boucher, Notre-Damede Bonmont und die ersten Zisterzienserabteien der Schweiz (Berner L. Pressouyre, Introduction, in Saint Bernard & le monde cistercien, cat., Paris 1990, pp. 15-24; P. Stirnemann, ivi, nrr. 1-18, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 'Alsace, Strasbourg 1984.
V. Beyer, C. Wild-Block, F. Zschokke, Les vitreaux de la cathédrale deNotre-Damede Strasbourg, in CVMAe. France, IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] Asselberghs, cat., Tournai 1967; L.F. Génicot, La cathédrale Notre-Damede Tournai (Wallonie, art et histoire), Gembloux 1970; R. ; F. Avril, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 301-303 nrr. 249-250; L. Dennison ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Moissac, BMon 97, 1938, pp. 195-216; id., Les chapiteaux du cloître deNotre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique par Jean Adhémar, Melun 1948; J. Evans, Cluniac Art of the Romanesque Period, Cambridge ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] . Mollat, Le commerce maritime normand à la fin du Moyen Age, Paris 1952; G. Lanfry, La cathédrale dans la cité romaine et la Normandie ducale, Cahiers deNotre-Damede Rouen, 1956; F. Avril, La décoration des manuscrits dans les abbayes bénédictines ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] hamedes de la ville de Bruxelles, ivi, pp. 249-259; F. Julien, Bruxelles, ses origines, son rayonnement en Belgique et dans le monde, Tournai-Paris 1957 cattedrale e nel transetto sud della chiesa di Notre-Damede la Chapelle, del 1225 circa.Lo stile ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , Collection des Cartulaires de France, I-II, Cartulaire de l'abbaye de Saint-Père de Chartres (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), Paris 1840; E. de Lépinois, L. Merlet, Cartulaire de l'église Notre-Damede Chartres, 3 voll ...
Leggi Tutto