GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] (Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Maria de Regla). La città celeste è anche et liturgie à l'époque carolingienne (Bibliothèque générale de l'Ecole pratique des hautes études, 6), Paris 1963; G. Jászai, s.v. Jerusalem, Himmlisches ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] il cui piede viene morso da un drago nel bas-de-page di c. 14r, posta direttamente sotto il verso della cattedrale di Notre-Dame a Rouen, sugli J. Baltrušaitis, Réveils et prodiges. Le gothique fantastique, Paris 1960; L.M.C. Randall, The Snail in ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] ancora il tracciato e alcune vestigia a O, e dotato di due parrocchie, Notre-Dame e Saint-Hilaire (quest'ultima citata soltanto in un documento del 1322; Poitiers, Arch. dép. de la Vienne, série H, Saint-Savin, 1), i cui edifici sono oggi distrutti ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] oggi incompleto. La decorazione delle Très Belles Heures deNotreDame (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3093) fu , Prier de bouche et prier de coeur. Les livres d'heures du manuscrit à l'imprimé, in Les usages de l'imprimé. XVe-XIXe siècle, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] i famosi disegni architettonici conservati a Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, nrr. 1-6,15-16, 21), che , Strasbourg-Paris 1955; La cathédrale de Strasbourg, a cura di H. Haug, Strasbourg 1957; T. Rieger, La cathédrale de Strasbourg, Strasbourg ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] cori poligonali di Saint-Remi di Reims e di NotreDame di Châlons-sur-Marne: modelli, questi, che de la fin de l'Empire romain à la Conquête de Charles d'Anjou, II, Paris 1903 (riprod. anast. Paris-Rome 1968), pp. 699-752. Mélanges Bertaux. Recueil de ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] .Fra il 17 aprile e il 10 novembre 1374 il conte Louis de Mâle chiamò B. a Courtrai per lavorare alla sua tomba nella cappella dedicata a s. Caterina nella chiesa di Notre-Dame. I lavori per questa tomba dovettero protrarsi per anni e non giunsero ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] 13° secolo.Nel tesoro della Maison des Soeurs deNotre-Dame è custodito il tesoro del priorato di Oignies de France. Belgique, Luxembourg, Suisse, Paris 1966; Orfèvreries du trésor de la cathédrale de Namur, Bruxelles 1969; Dictionnaire des églises de ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] Marne 69, 1953-1954, pp. 323-352; S. Pressouyre, Images d'un cloître disparu, Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Paris 1976; A. Prache, L'église Notre-Dame-en-Vaux de Châlons, CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] e dal suo discepolo Thierry, abate dal 1017 al 1027. Notre-Dame fu iniziata intorno al 1027 e, dopo un'interruzione dei L'abbaye de Jumièges, Paris 1979 (con bibl.); F. Avril, La décoration des manuscrits dans les abbayes bénédictines de Normandie aux ...
Leggi Tutto