NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] insediamento fu all'origine della chiesa di Notre-Dame-de-la-Mourguié. Il quartiere venne urbanizzato de l'art, Montpellier 1985", Paris 1985, II, pp. 57-94; Le grand retable de Narbonne. Le décor sculpté de la chapelle de Bethléem à la cathédrale de ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] Influences in the Twelfth and Thirteenth Centuries, Ann Arbor 1967; P. Héliot, Les églises de l'abbaye deNotre-Damede Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, pp. 49-88; B. Ancien, Le plan reliquaire ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di cattedrale già prima del sec. 8° -, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, Saint-Pierre-Lentin, Saint-Etienne, talora cat., Orléans 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 256-257; Orléans ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] Cartulaire du Chapitre deNotre-Damede Lausanne, a cura di C. Roth (Mémoires et documents de la Société d'histoire de la Suisse romande, Dauphiné, Etats de la Maison de Savoie, 3 voll., Paris 1968-1974; C. Santschi, Les évêques de Lausanne et leurs ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] sui capitelli romanici, tra cui vanno menzionati quelli di Notre-Dame-de-la-Daurade a Tolosa (Mus. des Augustins) e Załuska, Manuscrits enluminés de Dijon (Corpus des manuscrits enluminés des collections publiques des Départements), Paris 1991; J. ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] sono poste due statue di alabastro (S. Marziale e Notre-Dame-de-la-Nef), probabilmente di artista inglese al pari di Michel (XI-XII siècles), in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, II, Paris 1967, pp. 203-238: 212-213, 226-230, figg. 121-122 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di San Nicola 1976 (tit. orig.: La révolution industrielle du Moyen Âge, Paris, Éditions du Seuil, 1975).
Goldstein 1977: Goldstein, Bernard ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Arte paleocristiana, Firenze 1958); Les vitraux deNotre-Dame et de la Sainte Chapelle deParis, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; P. Bloch, Zum Dedikationsbild im Lob des Kreuzes des Hrabanus Maurus, in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; J. Laffond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, BMon 111, 1953, pp. 317-358; H. Domy, Les peintures murales de l'église templière Notre-Dame à Lagrave d'Ambarès, Bulletin et mémoires ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] campanile di Mörstburg presso Winterthur, del jubé di Notre-Dame-de-Valère a Sion, delle finestre del castello ; P. Périn, Les sarcophages mérovingiens de plâtre moulé et orné deParis et de Saint-Denis: état de la question, Antiquité tardive 1, 1993 ...
Leggi Tutto