ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] e di Sainte-Marie a Corneilla-de-Conflent, prototipo di numerose altre. La Vergine di Notre-Dame-de-la-Victoire a Thuir, in 1909-1918; A. de Pous, Les tours à signaux des vicomtés de Castellneu et de Fonollede au XIe siècle, Paris 1949; M. Durliat, ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , particolarmente nella regione di Parthenay (chiese di Notre-Dame-de-la-Couldre a Parthenay, di Foussais e di . Duval, Poitou-Charentes, in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261-289.M.T. Camus
Secoli ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] stile flamboyant si manifestò quasi contemporaneamente a Reims, a Notre-Damede l'Epine, presso Châlons-sur-Marne, e nelle zone au seizième siècle. Etude sur la transition de l'art gothique à l'italianisme, Paris 1900; E. Lefèvre-Pontalis, L' ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] Intorno al 1200 la grande scultura tolosana di Notre-Dame-de-la-Daurade completò il suo sviluppo e nei Noir, CAF 137, 1979; Dictionnaire des châteaux de Guyenne et de Gascogne, a cura di J. Gardelles, Paris 1981; La sculpture sur bois en Gascogne à ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] deNotre-Damede Nazareth d'Aix au XIIIe siècle, in Les mendiants en pays d'Oc au XIIIe siècle (Cahiers de Fanjeaux, 8), Toulouse 1973, pp. 233-272.
Histoire des diocèses de France. La diocèse d'Aix-en-Provence, a cura di J.R. Palanque, Paris ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] può ancora vedere a Saint-Germain-des-Prés o a NotreDame-de-la-Basse-Oeuvre di Beauvais. L'arte romanica non Nordwesteuropa, Leipzig 1907; M. Bloch, L'Ile-de-France (les pays autour deParis), Revue de synthèse historique 25, 1912, pp. 209-223, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] assiale di Notre-Damede Bethléem nella cattedrale di Narbona, del 1360 ca. (Le grand retable de Narbonne, Le Goff, Les gestes du Purgatoire, in L'imaginaire médiéval. Essais, Paris 1985, pp. 127-135; C. Muscolino, Matera, cattedrale della Madonna ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] statua della Vergine per il portale della chiesa di Notre-Dame-de-la-Riche a Tours, dove avrebbe proseguito la 631 s., 641; A. Chastel, L'art français. Temps modernes, 1430-1620, Paris 1993, pp. 102, 127, 130; J. Cox Rearick, The collection of Francis ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] . 70-73; C. Enlart, Les monuments des croisés dans le royaume de Jérusalem (Bibliothèque archéologique et historique, 7-8), 4 voll., Paris 1925-1928, pp. 395-430; M. Pillet, Notre-Damede Tortose, Syria 10, 1929, pp. 40-51; E. Honigmann, Tartus, Art ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] à Huy. Notes et documents, 2 voll., Huy 1921-1922; A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Damede Huy, Bulletin de la Commission royale des monuments historiques et des sites 14, 1963, pp. 327-385; J ...
Leggi Tutto