CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] trafori; Saint-Genès-des-Carmes (1329-1470) e Notre-Dame-de-Prospérité a Montferrand (1304-1566), le cui piante .
Bibl.:
Fonti. - J. Savaron, Les origines de Clairmont, a cura di P. Durant, Paris 16622 (1607).
Letteratura critica. - B. Craplet, ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] dove entrò in contatto con gli artisti dell'Ecole deParis, il F. preferì approfondire la conoscenza della pittura di e ad arricchire la sua pittura con elementi di gusto liberty (Notre-Dame à Paris 1907; catal., 1942, pp. n.n.; vedi anche Dal ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] et histoire de l'abbaye deNotre-Damede Beaugency, Orléans 1879; J. Vallery-Radot, Beaugency. Eglise Notre-Dame, CAF les donjons quadrangulaires de la France de l'Ouest, Paris 1973, pp. 132-133; Architectures en Région Centre. Val de Loire, Beauce, ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] , pp. 165-223; 102, 1944, pp. 5-90: 7-12; M. Thibout, Notre-Damede Montmorillon, CAF 109, 1951, pp. 207-219; P. Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France au début de l'époque gothique, Paris 1963, pp. 71-73; H. Schrade, La peinture romane ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] B. Brincard, Cunault. Ses chapiteaux du XIIe siècle, Paris 1937; A. Mussat, Le style gothique de l'ouest de la France, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1963, pp. 375-377; F. Salet, Notre-Damede Cunault. Les campagnes de construction, CAF 122, 1964, pp. 636 ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] , ai 'restauri' di E.-E. Viollet-le-Duc (Notre-Dame di Parigi, il Castello di Pierrefonds ecc.), come ai più uvres d'art contemporain, Colloque de l'École nationale du patrimoine, 10-12 décembre 1992, Paris 1994.
Arte contemporanea. Conservazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] al castello di tre larghi viali: Avenue deParis, de Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i regolare, avente per centro la piazza Hoche e la chiesa di Notre-Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e il bozzetto del Carpeaux per il monumento al Watteau in Rue deParis.
Bibl.: Mgr. Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois Catalogue du Musée de Valenciennes, ivi 1894; L. Serbat, L'église Notre-Dame-la-Grande de Valenciennes, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] A. Uspenskij, Torino 1973, pp. 148-201; R. Alleau, La science des symboles, Paris 1976, p. 9; M.H. Chéhab, I Fenici nel vicino Oriente, in A. la c. della principessa Palatina (Parigi, Trésor deNotre-Dame), prodotta a Trebisonda nel sec. 13° (Durand ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] des manuscrits en écriture latine portant des indications de date, de lieu ou de copiste, III, Paris 1974; K. Weitzmann, Byzantium and the di Klosterneuburg nel 1181 e il reliquiario di Notre-Dame a Tournai nel 1205), all'artista vengono ...
Leggi Tutto