GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Origins (Bollingen Series, XXXV, 10), Princeton 1968 (19802, p. 44ss.); W. Cahn, The Tympanum of the Portal of Saint-Anne at NotreDamedeParis and the Iconography of the Division of the Powers in the Early Middle Ages, JWCI 32, 1969, pp. 55-72; G ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] quanto chierico del vescovo, la direzione dell’ospedale Notre-Damede Pont-Fract (lettera del 16 agosto 1311). curiales relatives à la France, a cura di A. Coulon - S. Clémencet, Paris 1900-72, ad ind.; Annales Mediolanenses, a cura di G. Bonazzi, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1918; v. inoltre V. Bertoldi, Problèmes de substrat, in Bull. de la Soc. de ling. deParis, XXXII (1931), pp. 93-184. Un Denis, poi distrutto, fra Giocondo che costruì il ponte di Notre-Dame a Parigi, Domenico da Cortona che seguitò a lavorare in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] originariamente la sua sede nell'Île de la Cité, appartenente alla cattedrale di Notre-Dame, e si estese poi sulla , De l'organisation de l'enseignement dans l'université deParis au moyen âge, Parigi 1850; C. Desmaze, L'Université deParis, 1220 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Notre-Dame du Val-de-Bénédiction. Fu sepolto qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedrale di Notre-Dame- a cura di P. Gasnault - M.-H. Laurent - N. Gotteri, I-IV, Paris 1959-76; Acta Innocentii VI (1352-1362), a cura di A.L. Táutu, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di recarsi a Parigi per celebrare la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il futuro Luigi XVIII non perdonò al dans la même ville les 17, 18 et 19 avril 1805, à son retour deParis, Lyon 1805.
E. Celani, Il viaggio di Pio VII a Parigi per la ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] santuario, il papa tornò con la mente alla cattedrale di Avignone Notre-Dame-des-Doms, che aveva da poco lasciato, e offrì tre under Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de cent ans, Paris 1980.
Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] in età longobarda si amministrava la giustizia (Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l'abbazia di Bernay dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); M. Wackernagel, Die ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] certamente le accuse avanzate da Matteo Paris). Nel 1258 andò a Roma per discussione del caso dell'abbazia reale Notre-Dame di Jouarre, per esempio, è LVII, 4, London 1877, pp. 286, 353; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon ...
Leggi Tutto