• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [496]
Religioni [94]
Arti visive [245]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [112]
Storia [54]
Archeologia [50]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Cinema [16]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] del 1372, della basilica di Notre-Dame a Tongres in Belgio, firmato da Jehan Joséz de Dinant (Paquay, 1903), leggio- 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; L. Torres Balbás, Arte Califa, in España Musulmana, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XI Michel Hayez Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] santuario, il papa tornò con la mente alla cattedrale di Avignone Notre-Dame-des-Doms, che aveva da poco lasciato, e offrì tre under Interdict, Leiden 1974. J. Favier, La guerre de cent ans, Paris 1980. Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ORDINAZIONE PRESBITERALE – GIOVANNI DEL LUSSEMBURGO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCE ECCLESIASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI (4)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Firenze 1987. Letteratura critica: M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885. P.C. Ray, A History of Hindu Chemistry from Canseliet (1945) - secondo i quali i portali di Notre-Dame di Parigi, delle cattedrali di Amiens e di Tolosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e, nel sec. 12°, quelli di Santiago de Compostela e di Notre-Dame di Rocamadour. Non è esagerato accostare a questa des gestes et miracles des saints, a cura di A. Dondaine, Paris 1947. Jacopo da Varazze, Legenda aurea, a cura di T. Graesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

CALICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALICE C. Barsanti Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1987, nr. 281); quello di Namur (Maison des Soeurs de Notre-Dame, tesoro), firmato dall'orafo Hugo d'Oignies, attivo tra il 1968, pp. 209-286); L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCE ECCLESIASTICHE – BERNARD DE MONTFAUCON – VILLARD DE HONNECOURT – LIMBURG AN DER LAHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICE (2)
Mostra Tutti

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storia delle religioni, Torino 1954). Fichter, J., Religion as occupation, Notre Dame, Ind., del lavoro e dell'organizzazione. Le tipologie, a cura di D. De Masi e A. Bonzanini, Milano 1987, pp. 493-532. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

IMMAGINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IMMAGINE J. Baschet L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), apparsa prima in sogno all'abate Robert de Mozat (Schmitt Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C. Schmitt, Paris 1996; J. Baschet, Introduction: l'imageobjet, ivi; J.C. Schmitt ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – MAESTÀ DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 175; C. Korolewski, Liturgie en langue vivante, Paris 1955, pp. 150-53; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962, passim; G. M. Dunne, Generation of Giants, Notre Dame, Ind., 1962, pp. 172 s., 325 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] certamente le accuse avanzate da Matteo Paris). Nel 1258 andò a Roma per discussione del caso dell'abbazia reale Notre-Dame di Jouarre, per esempio, è LVII, 4, London 1877, pp. 286, 353; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICRISTO G. Schüssler Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] si tratta di copricapi e vesti di foggia orientale (Parigi, Notre Dame, rosone settentrionale, vetrate con storie dell'a., 1260 ca.; Parigi de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. Martin, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – FRANKFURT AN DER ODER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali