CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1987, nr. 281); quello di Namur (Maison des Soeurs deNotre-Dame, tesoro), firmato dall'orafo Hugo d'Oignies, attivo tra il 1968, pp. 209-286); L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] .; J.A. Brutails, Précis d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf, Geschichte des Dachwerkes, 160; J. Rocard, Les charpentes de l'église Notre-Dame-en-Vaux à Châlons-sur-Marne, Les monuments historiques de la France, n.s., 16 ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] 1994, coll. 2-19; J.P. Delville, Sous les feux deParis et de Rome, ivi, coll. 20-47.J. Stiennon
Monumenti
L'originaria proveniente da Notre-Dame-aux-Fonts; capolavoro dell'arte mosana, l'opera è tradizionalmente attribuita all'orafo Renier de Huy (v ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] quelle di Notre-Dame di R. si colgono rapporti anche con le cattedrali di Soissons e Laon.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di R. Latouche (Les Classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 27-28), 2 voll., Paris 1963 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] de Sancto Victore Opera propaedeutica. Practica geometriae. De grammatica, Epitome Dindimi in philosophiam, a cura di R. Baron, NotreDame di H. Denifle, F. Chatelain, 4 voll., Paris 1889-1897; Gerberti postea Silvestri II papae Opera mathematica ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] il suo nome in Normandia si conserva soltanto l'abbazia di Notre-Dame a Bernay (dip. Eure), con un coro a tre navate Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974 ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] dittico di Nicasio a Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame). A questo gruppo appartiene anche il Bavone a Gand).
Bibliografia
E. Le Blant, Les sarcophages chrétiens de la Gaule, Paris 1886.
A.M. Smith, The Iconography of the Sacrifice of ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dei ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), tessuta nel 1402 su incarico di Toussaint Prier, -Mouscron 1987; La tenture de l'Apocalypse d'Angers (Maine-et-Loire) (Cahiers de l'inventaire, 4), Paris 1987; J.F. Hamburger ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] del Kreisker nel Léon, i santuari di pellegrinaggio di Notre-Dame a Le Folgoët e di Saint-Fiacre a Le Leguay, Un réseau urbain au Moyen Age: les villes du duché de Bretagne au XIVème et XVème siècles, Paris 1981; P.R. Giot, L. Fleuriot, G. Bernier, ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] in età longobarda si amministrava la giustizia (Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e età romanica - come la cattedrale di Notre-Dame di Jumièges, l'abbazia di Bernay dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); M. Wackernagel, Die ...
Leggi Tutto