ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Parigi due soli artigiani.In base al confronto con le Storie dei ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), che un'iscrizione tessuta (oggi scomparsa) testimoniava eseguite ad Arras e terminate nel 1402, si sono attribuiti ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] archi che aggettano gli uni sugli altri (Avignone, Notre-Dame des Doms). Il passaggio tra l'incrocio e l L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du cercle et de la coupole, Paris 1954; E. Baldwin-Smith, Architectural Symbolism of Imperial ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] un forte aggetto sul lato est della cappella di Notre-Dame. Le due chiese furono mantenute separate fino al 1380 pp. 146-171; M. Thiriot, Portes, tours et murailles de la ville de Metz, Paris 1971; C. Heitz, Saint Pierre-aux-Nonnains, Archéologia, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] cattedrale di Notre-Dame a Clermont-Ferrand (dip. Puy-de-Dôme), apparsa prima in sogno all'abate Robert de Mozat (Schmitt Colloque, Erice 1992", a cura di J. Baschet, J.C. Schmitt, Paris 1996; J. Baschet, Introduction: l'imageobjet, ivi; J.C. Schmitt ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Gothique, 1981, pp. 341-342).
Le Très Belles Heures deNotre-Dame di J. mostrano un caso analogo a quello delle Petites Heures 1979; M. Thomas, L'âge d'or de l'enluminure. Jean de France duc de Berry et son temps, Paris 1979; B. Brauer, The Prayer on ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] (Nièvre), da Saint-Andoche a Saulieu (Côte-d'Or), da Notre-Dame a Beaune (Côte-d'Or), da Saint-Hilaire a Semur-en-Brionnais Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny (Collection de documents inédits sur l'histoire de France), 6 voll., Paris 1876-1903. ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] (Solignac, chiesa abbaziale; Souillac, abbaziale di Notre-Dame; Périgueux, v., Saint-Front). Il suo J. Poumarede, Les successions dans le Sud-Ouest de la France au Moyen Age, Paris 1972; Histoire de l'Aquitaine. Documents, a cura di C. Higounet ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] si tratta di copricapi e vesti di foggia orientale (Parigi, NotreDame, rosone settentrionale, vetrate con storie dell'a., 1260 ca.; Parigi de la B.N., Paris [1908], II; Psautier de Saint Louis et de Blanche de Castille, a cura di H. Martin, Paris ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . Fleury, A. France-Lanord, Les bijoux mérovingiens d'Arnegonde, in Art de France, I, Paris 1961, pp. 7-18; id., Das Grab der Arnegundis in St-Denis Sinagoga della cattedrale di Strasburgo (Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame), del 1230 ca., indossano c. del ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] in rapporto al mese di gennaio (come nel ciclo dipinto di Notre-Dame di Pritz, degli inizi del sec. 13°), una testa di , XIIe-XIIIe siècles), Paris 1983; Manger et boire au Moyen Age, "Colloque du Centre d'études médiévales de Nice, Nice 1982", 2 ...
Leggi Tutto