MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] con capitelli a fogliami di epoca trecentesca.Il campanile di Notre-Dame des Accoules, sormontato da una guglia del sec. 625ss.; M. Parisse, J. Leuridan, Atlas de la France de l'an mil. Etat de nos connaissances, Paris 1994, pp. 82-88; P. Amargier, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] oggi perduti (Gauthier, 1982), e importanti reliquie, sembra nel 1218, alla cattedrale di Notre-Dame (Hinkle, 1966).
Bibl.: L. Delisle, Catalogue des Actes de Philippe Auguste, Paris 1856; A. Tuetey, Rapport sur une mission à Rome en 1876 relative au ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] come per es. nelle porte di Saint-Léonard-de-Noblat, in Francia, oppure con l'offerta dei dei portali occidentali di Notre-Dame a Parigi, lavorati 1909]; H.R. d'Allemagne, Ferronnerie ancienne, Paris 1924 (trad. ingl. Decorative Antique Ironwork, New ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] de Boulogne et l'ouvrage de M. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame vitraux deParis, de la région parisienne, de la Picardie et du Nord-Pas-de-Calais, in CVMAe. France, Recensement, I, Paris 1978, ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Saint-Etienne-de-Tinée, dove è conservata la sua firma accanto a quella di Giovanni Baleison di Demonte (cappella di St.-Sébastien), e a Peillon, dove resta un ciclo di affreschi con Storie della Passione sicuramente suo (cappella di Notre-Dame-des ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] successiva (Notre-Dame di 19552; G. Zarnecki, D. Grivot, Gislebertus, sculpteur d'Autun, Paris 1960; F. Salet, La sculpture romane en Bourgogne. A propos . 325-345; P. Quarré, Les sculptures du tombeau de saint Lazare à Autun et leur place dans l'art ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] tapisserie au XIVe siècle, in Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, nr. 336, pp. 388-393.A. Prache
Arazzi
L ss. Piato ed Eleuterio (Tournai, Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), terminati nel 1402. Anche dopo il disastro ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] ordini.
Bibl.: L. de Tillemont, Vie de Saint Louis, 6 voll., Paris 1849; A. Haseloff, Les psautiers de Saint Louis, MSAF 59, 1898, pp. 18-42; Les vitraux deNotre-Dame et de la Sainte-Chapelle deParis, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] -F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 128.
Per il B. incisore: G. K. Nagler, Die Monogrammisten, München-Leipzig s.a., pp. 919 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 380 s., dai quali si ricava la bibliografia precedente. ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] pour Jean de France duc de Berry, Paris 1894; A. Gandilhon, Bourges cathédrale Saint-Etienne. Bibliographie, CAF 94, 1931, pp. 9-16; J. Vallery-Radot, Eglise Saint-Pierre-le-Guillard, ivi, pp. 17-38; F. Deshoulières, Eglise Notre-Dame, ivi, pp ...
Leggi Tutto