PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] , p. 87; De Floriani, 1979a, pp. 18-19) è venuta orientandosi sulla proposta che tale prototipo risalisse piuttosto al periodo avignonese di Simone Martini, realizzato in parallelo con la lunetta affrescata nel portale di Notre-Dame des Doms (1343 ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] in Belgio, Saint-Pierre-aux-Nonnains a Metz e Notre-Dame d'Argenteuil nei dintorni di Parigi. L'abbaziale, Marquise de Maillé, Les cryptes de Jouarre, Paris 1971; P. Rousseau, Travaux récents dans la crypte Saint-Paul de Jouarre, La sauvegarde de l' ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Notre-Dame a Jumièges; era peraltro forse questo lo schema previsto, ma non realizzato, a Saint-Jean-de Pays de Loire. La Vendée, Maillezais et Vouvant, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] 'architetto di questo edificio, Gautier de Varinfroy, seppe combinare in modo convincente dovevano seguire il modello di Notre-Dame a Parigi.Minimi sono i Paris 1744, col. 1596ss.; Annales Ordinis S. Benedicti, a cura di J. Mabillon, II, Paris 1704 ...
Leggi Tutto
RENIER de Huy
F. Cervini
Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] di Illino, abate di Notre-Dame dal 1107 al 1118 , Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades, Paris 1982, pp. 227-229, 251-252, 312 (trad. it. Il son regard. Mélanges d'histoire, d'histoire de l'art et d'archéologie offerts à Jacques ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] di Huy (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame). I numerosi restauri, le trasformazioni Essai de groupement de quelques émaux autour de Godefroid de Huy, in L'art mosan, "Journées d'études, Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953 ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] alla sommità, si erge l'od. chiesa di Notre-Dame, recante la medesima intitolazione di un precedente edificio del de Montmajour (Petites monographies des grands édifices de la France), Paris 1928; E. Baratier, Répertoire de la Série H, 2 H, Abbaye de ...
Leggi Tutto
JACQUES de Braibant
L. Nys
Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] , destinate a essere poste nel chiostro della cattedrale di Notre-Dame e nella chiesa di Saint-Pierre. Nessuno dei due rilievi Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 19), Paris 1992, p. 12; L. Nys, La pierre de Tournai. Son ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] Sin dal 1913, nel breve saggio Les origines de la peinture et sa valeur représentative (in fin du monde filmée par l'Ange Notre-Dame, concepito come un 'film sulla carta siècle. Dialogue posthume avec Fernand Léger, Paris 1968.
S.D. Lawder, The cubist ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] , Paris 1951, pp. 62-98; R. Raeber, La Charité-sur-Loire. Monographie der romanischen Kirche Notre-Dame unter L'ancienne prieurale Notre-Dame à La Charité-sur-Loire. L'architecture, CAF 125, 1967, pp. 43-85; M.L. Thérel, Les portails de La Charité- ...
Leggi Tutto