Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] realizzando spettacoli sontuosi per il Casino di Parigi. Per l'Opéra di Parigi ha realizzato balletti d'impianto narrativo quali Notre-DamedeParis (1965), musica di M. Jarre, Nana (1976), musica di M. Constant. Dal 1972 al 1998 ha diretto il Ballet ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] Petit, che per lei ha creato Le diable amoureux (1989) e ha riproposto Carmen (Opera di Parigi, 1992) e Notre-DamedeParis (1996). Tra le sue interpretazioni più significative si ricordano: L'Ombre (Festival dei due mondi di Spoleto, 1993), Eugenio ...
Leggi Tutto
Riccardo. Cantautore e compositore (n. Saigon, Vietnam, 1946), di padre italiano e di madre francese. Raggiunse il successo con Bella senz'anima (1974) e Margherita (1976), con arrangiamenti di Vangelis [...] album tra il 1972 e il 2006 in più lingue) va aggiunta la composizione del 1998 con L. Plamondon di NotreDamedeParis (da V. Hugo) successo internazionale di grande portata, con versione italiana del 2002 (composta con il paroliere P. Panella). Le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1820 - ivi 1905); redattore capo, dal 1848, del periodico l'Événement, fondato da V. Hugo, che gli affidò l'edizione definitiva delle sue opere. Ridusse per le scene Les Misérables, [...] Notre-DamedeParis e Quatrevingt-treize. Compose drammi (Benvenuto Cellini, 1852; Le roi de Bohème, 1859; ecc.), talvolta in collaborazione con G. Sand, A. Dumas, Th. Gautier, e romanzi (La famille Aubry, 1854; Les tyrans de village, 1857; Le songe ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] superstar, Hair e Cats. Ancora oggi il musical conta grandi successi: in Italia uno dei più noti e recenti è stato NotreDamedeParis di Riccardo Cocciante.
L'unione fa la forza: l'orchestra
Sono tutti lì, cento e più musicisti, con l'abito nero ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] , Chronicon ex chronicis, a cura di B. Thorpe, II, Londonii 1849, p. 68; B. Guérard, Cartulaire de l'église Notre-DamedeParis, I, Paris 1850, p. 309; Genealogia Flandrensium comitum, a cura di L. C. Bethmann, in Monum. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] al Drury Lane di Londra (settembre 1843), ove Carlotta si esibì in un'ulteriore creazione di Perrot, Esmeralda, tratto dal romanzo Notre-DamedeParis di V. Hugo, su musiche di C. Pugni. In quest'occasione fu notata dall'impresario B. Lumley, che la ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , London 1833, I, pp. 156, 180, 609; II, p. 18; Cartulaire de l'église deNotre-DamedeParis, a cura di B. Guérard, in Collecrion de docum. inédits sur l'histoire de France, Paris 1850, II, p. 413; IV, p. 414; Innocentii papae III Epistolae, in ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] biographie française, VIII, coll. 1110 s.
Per Hervé in particolare cfr.: Cartulaire de l'église deNotre-DamedeParis, a cura di M.Guérard, I, Paris 1850, pp. 169 n. 208, 203n. 290, 206 n. 298, 210 n. 308; II, ibid. 1850, pp. 130 n. 39, 321 s. n. 1 ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] dalle sue. La G. iniziò quindi a realizzare progetti più ambiziosi tra i quali La Esmeralda (1905), un adattamento da Notre-DamedeParis di V. Hugo, e il notevole La vie du Christ (1906), un soggetto religioso in 25 tableaux già portato sugli ...
Leggi Tutto