• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [12]
Musica [9]
Storia [2]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Letteratura [1]
Cinema [1]
Scienze politiche [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] apprezzamento e stima per il sindaco di Melpignano, Luca Blasi, e per il controverso e complesso scenario della Notte della Taranta, che intreccia il consumo di miti e stereotipi mediatici e la concreta realizzazione di possibilità di sviluppo ... Leggi Tutto

Einàudi, Ludovico

Enciclopedia on line

Einàudi, Ludovico Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] 2009); Nightbook (2009); The Royal Albert Hall Concert (2010); In a time lapse (2013). Maestro concertatore dell'orchestra popolare La notte della Taranta (2010-11), nel 2012 ha portato in scena The elements, progetto ispirato al suo maestro L. Berio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – PIANOFORTE – TORINO – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Sollima, Giovanni

Enciclopedia on line

Sollima, Giovanni Sollima, Giovanni. – Violoncellista e compositore italiano (n. Palermo 1962). Dopo essersi diplomato in violoncello con G. Perriera e in composizione con il padre E. Sollima, ha cominciato una brillate [...] (2005), We were trees (2008). Nel 2013 e nel 2014 è stato direttore artistico e maestro concertatore del festival della Notte della Taranta, insegna presso la Fondazione Romanini di Brescia e, dal 2010, presso l'Accademia di Santa Cecilia, dove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NOTTE DELLA TARANTA – TEATRO ALLA SCALA – CARNEGIE HALL – VIOLONCELLO

Durante, Daniele

Enciclopedia on line

Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del  gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] popolare. Attento studioso dei riti di trance e possessione e delle radici storiche del tarantismo, direttore artistico della Fondazione La Notte della Taranta dal 2016, Durante ha fornito un imprescindibile contributo ai processi di valorizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – TERRA D’OTRANTO – MELENDUGNO – TARANTISMO – CHITARRA

Consoli, Carmen

Enciclopedia on line

Consoli, Carmen Cantautrice italiana (n. Catania 1974). Avvicinatasi alla musica fin da giovanissima, esordì nel 1990 con la cover band Moon dog’s party. Nel 1996 uscì il suo primo album, Due parole, che conteneva il [...] L’eccezione (2002); Eva contro Eva (2006); Elettra (2009); Per niente stanca (2010); L'abitudine di tornare (2015); Volevo fare la rockstar (2021). Nel 2016 ha ricevuto l'incarico di maestra concertatrice della XIX edizione della Notte della Taranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] locale e di marketing territoriale è vistoso, anche se i costi hanno cominciato a creare problemi all’inizio della crisi. La Notte della Taranta si è costituita in Fondazione per gestire l’evento dopo più di un decennio di vita. In grandi dimensioni ... Leggi Tutto

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale Alessandra Broccolini Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ; i grandi fenomeni di riproposta che sono entrati nello spettacolo, come nel Salento è l’evento di massa rappresentato dalla Notte della taranta, e le grandi feste urbane. Esiste insomma tutto un campo di azioni che esula da un’idea di ‘autenticità ... Leggi Tutto

ipnosi e trance

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ipnosi e trance Simona Argentieri Geni Valle Uno stato artificiale di coscienza tra il sonno e la veglia L'ipnosi è un fenomeno complesso tra il fisico e lo psichico, di antica origine, del quale non [...] di trance. Nel nostro paese la manifestazione musicale della notte della taranta, che si svolge in estate nel Salento pugliese, racconta, attraverso il ballo della pizzica, il fenomeno suggestivo del tarantismo. Taranta è il nome di un ragno velenoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOTERAPIA
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – NOTTE DELLA TARANTA – FRANZ ANTON MESMER – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipnosi e trance (6)
Mostra Tutti

world music

Lessico del XXI Secolo (2013)

world music <u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] De Andrè; negli anni 2000 essa trova espressione nelle produzioni della cantante colombiana Shakira come nei lavori del rapper e cantautore ; quest’ultimo più volte protagonista della Notte della Taranta, manifestazione di successo dedicata alla ... Leggi Tutto

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] dei campi tornarono a circolare, con Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia, mm) di Resnais, The museum and the fury corto e mediometraggi di G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il male di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE
1 2 3
Vocabolario
Deplastificare
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
occidentalocentrico
occidentalocentrico agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco apparato di riferimenti, dunque [Andrea]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali