ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] di occasione composti da Rossignoli in occasione della morte del padre di un amico (Lettera al Sig. Bartolomeodi Torino Carlo Broglia (ARSI, Vitæ 13, f. 73v). Rossignoli apparve la notte 150, f. 34 (sulle reliquie disan Luigi Gonzaga); Rom. 169, f. ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] opere pubbliche furono per la sua terra di origine, anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno SanBartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa di S. Michele dell'Arco in Bergamo, I ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Bartolomeo Merelli lo incaricò di rivedere un libretto di Antonio Piazza (1795-1872) assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte diSan Venezia, La Fenice, 1858), poi divenuto Una nottedi festa (Venezia, La Fenice, 1859) e riproposto ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] come operista al Teatro SanBartolomeodi Napoli con Il trionfo di Camilla reginade' Volsci (libretto di S. Stampiglia), opera del tutto). La Cantata da recitarsi nel Palazzo Apostolico la notte del ss. Natale 1729 non è, invece, da attribuirsi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] nautiche, geografia e cartografia, Bartolomeo Cristini, che lo addestrò di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri diSan Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), dall’altra, appartenendo come priore di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di una ferita del Montefeltro, dovette arrestarsi di fronte alla tenace resistenza della fortezza di Bracciano affidata a Bartolomeo nel Tevere nella notte del 14 giugno 1497 e che fu a sua volta padre disan Francesco Borja.
Fonti e Bibl.: Algunos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] ’altro nella speranza di sfuggire alla carestia, ospitati lungo il cammino, durante la notte venivano sgozzati e di Farfa, in Sabina; a Montecassino; a San Clemente di Casauria, in Abruzzo; a San Vincenzo al Volturno, in Molise; a SanBartolomeodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] un esaurimento, leggendo e studiando dinotte per molto tempo, Lepido, di Callimaco Esperiente, e Bartolomeo Sacchi, detto il Platina: accusati di cospirare contro il Vaticano per l’instaurazione di testo nella Vulgata diSan Girolamo.
Il manoscritto ...
Leggi Tutto
Berni, Francesco
Maria Cristina Figorilli
Vissuto per lo più tra Firenze e Roma, B. (Lamporecchio 1497 o 1498 - Firenze 1535) svolse la sua attività di letterato e cortigiano negli anni dei papati medicei.
Testi [...] Bartolomeo Canossa della novella 55 della parte III del suo novelliere racconta didiSan Piero» (“Alli Signori Abati”, v. 24) variante dell’esclamazione di Nicia «potta diSandi tetrastico di endecasillabi a rima chiusa: cfr. per M. “La notte ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] , i negozi, le abitazioni e causando numerose vittime. L’episodio segnò l’avvio dello sterminio nazista degli Ebrei.
N. diSanBartolomeo La notte tra il 23 e il 24 agosto 1572, in cui furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...