GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] pontificio di G. XIII, si verificò a Parigi il massacro di ugonotti della nottedi S. Bartolomeo (23-24 ag. 1572). Si trattò di una Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] fede, furono allora alcuni residenti nelle parrocchie diSanBartolomeo, San Lio, San Salvador e San Paternian (è la zona, si badi, uffici della capitale Rialto. Giustizia vecchia, signori dinotte, ufficio degli imprestiti, tavola dei Lombardi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] B. organizzò un nuovo colpo di mano su Milano, che fu però stroncato sul nascere. La battaglia diSan Quintino, vinta il 10 ag. sul duca di Nevers, ma sempre senza successo. La nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572) colse il B. di sorpresa: in ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] delle numerose operazioni militari intorno a Cardé, San Damiano, Saluzzo, come ricorda nella sua Cronaca più presto alla direzione della politica francese. Il dramma della nottedi s. Bartolomeo (24 ag. 1572), nella preparazione del quale sembra certo ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] a Ginevra e poi a Basilea dopo il massacro della nottedi S. Bartolomeo (1572); nel 1579 J. Hotman si era trasferito in la scomunica sì anche per rispetto delli Superiori", dallo statuto diSan Ginesio, che Alberico aveva riformato nel 1577. Nel corso ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune diSan Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] Andrea del Sarto, con sede nel quartiere operaio diSan Salvi. Nel 1910 si iscrisse al Partito dei principali obiettivi della ‘nottedi S. Bartolomeo’ – la ‘strage’ rievocata anche da Vasco Pratolini, poi oggetto di film e documentari –, quando ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] governativo del 1861); Milton, ibid. 1868; La nottedi S. Bartolomeo, ibid. 1884; Gli ugonotti, Milano 1885. II), 1003 s. (per Angelo II); G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano s.d. [1901], pp. 79, 112, 128, 530; R. Lelièvre, Le ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Bouilion. Trascorso circa un anno a Sedan, dopo la pace di Saint-Germain (agosto 1570), il C. rientrò a Luzarches e successivamente a Parigi, dove lo colse la nottedi S. Bartolomeo, alla quale "miracolosamente" egli ed i Burlamacchi scamparono "per ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] vi eseguì, tra l'altro, le statue in legno diSanBartolomeo eSan Benedetto, nella chiesa della Madonna dei Sabbioni, e in legno di noce sulla porta del coretto dinotte del convento di S. Bartolomeo; nella casa Milanovich le cornici di due specchi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , mostrando particolari affinità con la Notte della Sagrestia Nuova diSan Lorenzo.
Alla caduta della Repubblica, di recente Fra’ Bartolomeo a Firenze – fu Vasari a indicare gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella diSan Brizio nel duomo di ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...