Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino per Bartolomeo Pitti. Nel 1504 M. aveva avuto l'incarico da Pier Soderini di sarcofagi, alle quali M. aveva lavorato di sua mano: la Notte, il Giorno, il Vespro, l'Aurora ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte lombardo Matteo Raverti ma realizzata da Bartolomeo Bon (1430 circa), autore di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La nottedi S. Giovanni è sacra ai pronostici di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina diBartolomeo Platina… descritte da Onofrio Panvinio, Venezia 1730; G. Cugnoni, Autobiografia di monsignor G. Antonio Santori, cardinale di S. Severina, in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] piazza, prospiciente la basilica diSan Marco, la chiesa diSan Geminiano (59).
Il Lepanto, pp. 433-434.
178. Cf. sul Loredan quanto scriveva Bartolomeo Sereno nei suoi Commentari della guerra di Cipro, cit. da K.M. Setton, The Papacy and the ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] circa l'ascesa al cielo disan Giovanni evangelista: il francescano Bartolomeo da Pisa scriveva con convinzione vale a rischiarare la genesi delle formulazioni petrarchesche. Durante la notte del 9 aprile 1363, nel mentre il poeta si apprestava ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si "cattivo" il sonetto diBartolomeo Dotti paradossalmente concettoso: il merito], ucciso verso le quattr'ore dinotte nella contrada di sant'Angelo, andando in casa sua ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diSan Gregorio, alla quale attende l'abate commendatario Bartolomeodi palazzo Ducale. Pochi mesi dopo la decisione di chiamare Giovanni Bellini a dipingere nella sala del maggior consiglio, infatti, un gravissimo incendio scoppiato nella notte ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di un'originale facciata-monumento connotante singolarmente un sito della Venezia barocca. Voluto dal mercante Bartolomeodi lì a qualche decennio (la notte del 12 maggio 1797) decreteranno, con numero illegale di dell'ospedale diSan Lazzaro dei ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] a dominare la scena dello Stato diSan Paolo: tre titoli paulisti negli anni Falcão, DiBartolomei,
Pruzzo, Totti
Giocatori con il maggior numero di presenze in notte del 1986 a Siviglia, dinanzi al Barcellona di Schuster e Archibald, favorito di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] questo ridotto una sera alle tre ore dinotte in circa a San Iulian alla casa dove essa abitava con
257. Così il procuratore diSan Marco Giacomo Foscarini lascia a Giovanni da Salò suo "camarier" 15 ducati, e a Bartolomeo Feltrino 10 ducati (A ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...