La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Bartolomeo Melchiori - autore d'una Miscellanea didi Baffo. Altri, magari, le chiamano amore. E "l'amore [così Celine nel Viaggio al termine della notte , il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] notte oscurissima del 21 venendo il 22 marzo 1857 da ignote persone" - sarebbe stato poi condannato per l'episodio un arsenalotto - "si alzò sullo stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di ).
210. Bartolomeo Benvenuti a Francesco ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del sole (incominciava in quel momento l'ora una dinotte) e quindi comportava tutta una variabilità in rapporto alle del patriarca Bartolomeo Zender. Il 4 di giugno, festa di Pentecoste, ma anche festa dell'innalzamento in piazza San Marco ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cavalieri dell'Ordine diSan Giovanni di Rodi, dei tutta fretta il Mocenigo che improvvisamente, nella notte fra il 6 ed il 7 luglio, recensione diBartolomeo Cecchetti, "Archivio Veneto", 25, nr. 2, 1883, pp. 415-430); Gaetano Cogo, La guerra di ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] le diverse maniere a cui di volta in volta si volge dalle Nottidi un tetro younghismo agli Bartolomeo Boccardi, ma una simile mescolanza salta agli occhi in tutte le cose di , e l'episodio del vecchio ufficiale diSan Goar, del Viaggio sul Reno, i ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] municipali per le strade, di giorno e dinotte, e obbligati ad entrare ; v. Maria Luciana Granzotto, Le penitenti diSan Giobbe. Un'istituzione per ex prostitute a Bartolomeo Sandri, la Società veneziana delle donne per gli interessi cattolici, di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i grandi manuali di introduzione all'astrologia medievale, come quello di Guido Bonatti e quello diBartolomeo da Parma.
Nella operate da Isidoro di Siviglia, Ugo diSan Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo diSan Vittore distingueva nettamente ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ad accogliere compagnie di comici dell'arte. "Questa notte [si legge] è bruziato il loco della Comedia diSan Cassano, sì Trattato di Fisonomia dell'Huomo, e della Donna, Trattato del bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ad accogliere compagnie di comici dell’arte. «Questa notte [si legge] è bruziato il loco della Comedia diSan Cassano, sì che Trattato di Fisonomia dell’Huomo, e della Donna, Trattato del bever in giaccio, Arte del pescare, ecc. cf. Bartolomeo Gamba, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di comun, nonché ai cinque alla pace e ai signori dinotte dono alla Scuola diSan Rocco, di cui era confratello Palmer, The Studio, indice, alla voce Abbioso, Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, p. 450 e ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...