Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] , quasi scolora "e nessuno canta più. Dinotte, Venezia in guerra [si manifesta] con di preferenza si svolgono. Se "i signori hanno Piazza San Marco, i pittori Santa Margherita, le ragazze che cercano marito il Listòn e le cameriere SanBartolomeo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di una nuova arteria in pieno centro, tra campo S. Bartolomeo . n.n.
71. Festosa veglia di popolo nella notte del Redentore, "Il Gazzettino", 15 luglio p. 245.
355. Trionfale chiusura, "La Voce diSan Marco", 9 aprile 1955; Una lettera del Patriarca ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di testi di Alfragano e di Alberto Magno, quali siano le ragioni del succedersi del giorno e della notte probabile conoscenza di Ugo e di Riccardo diSan Vittore (le il confronto con l'opera del francescano Bartolomeo da Bologna, dipendente, a sua ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1452, «a ore tre dinotte», come annota il nonno Antonio da Vinci nel libro di memorie di famiglia1. Il padre è ser Piero da fu poi allogata a Fra Bartolomeo e si trova oggi al Museo diSan Marco72); e nella biografia di Leonardo inserisce un dato da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] rifugiano avventurieri o adulteri. Riccardo diSan Vittore, nel suo Liber exceptionum, viaggi di scoperta, da Bartolomeo Dias nel 1488, per misurare la latitudine del Capo di Buona indicare l'ora dinotte aveva la denominazione di 'notturlabio'.
La ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di S. Bartolomeo (136).
Questa serie di esempi riflette anzitutto l'importanza dell'attività in questi anni. Gli archivi dei signori dinotte sono lacunosi. A meno di difficoltà particolari - problemi di dignità delli Procuratori diSan Marco, t. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini piatte latina dei Problemata attribuiti ad Aristotele, che Bartolomeo da Messina esegue tra il 1258 e risuonare nella notte note melodiose, e credendo trattarsi di un uccello ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del castello marino e del castello diSan Giusto di Trieste percepiscono 14 lire per i balestrieri di ventura, p. 230.
166. Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1361 il campanile diSan Giovanni di Rialto crollò nel cuore della notte, andando completamente distrutto antiche, pp. 532-534.
33. Bartolomeo Cecchetti, Documenti per la storia dell'augusta ducale basilica diSan Marco a Venezia dal nono secolo sino ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di comun e anche, per certi aspetti, ai signori dinotte creditori riuniti nella Casa diSan Giorgio (122). I, pp. 174-175; II, pp. 199 ss., 249 ss., 293 351
45. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel 1300. La città, la laguna, il vitto, I- ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...