Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] XV secolo rispetto al Decameron. a sanare la quale non valse certo il età umanistica Bartolomeo Fazio aveva già raccontato come se fosse storia vera, niente di meno che guerra stessa. E per passare alle Notti, basterà leggervi la novella XVII: qui ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] per la tomba del defunto Francesco Gonzaga, padre del marchese di Mantova.
La notte tra il 6 e il 7 aprile 1520 Raffaello muore influsso di Fra Bartolomeo. L’affresco diSan Severo rivela invece la fortissima emozione visiva provata da Raffaello di ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di pratiche o di indici e di rubriche statutarie uscivano dalle tipografie per impulso loro: diBartolomeo Zamberti, un cittadino e notaio all'avogaria di civile: erano nominati per la città i signori dinotte al civil, per i processi in appello ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] specie di contumacie (80); 7/7 precisate le competenze dei signori dinotte (81 diBartolomeo d'Alviano, ecco infine Agnadello e i lunghi anni di 3v-7v; 47r-v. Sui sindaci diSan Marco e di Rialto, G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 123 s ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a Firenze (la facciata per la basilica diSan Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del elaborate per la Notte (fig. a p. 74) sulla tomba di Giuliano de’ con Venere e Amore preparato su richiesta diBartolomeo Bettini, «suo amicissimo» con cui ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di stasi e di riconciliazioni - sino alla morte di Azzo, spentosi in Este nella notte mura diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di riconciliazione reciproca, che si svolse con solennità dirmanzi ai rappresentanti del doge Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] dinotte»: Vasari, 1550 e 1568, 1976, pp. 156 e 210), ma, prim’ancora, di Marcantonio Michiel (Diarii, in Cicogna, 1860, pp. 409 s.): «Morse a hore 3 dinottedi il fratello Bartolomeodi Sante: tra del Monasterio de San Lorenzo del Escorial ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] all'originaria dipendenza, comunque non prima della pace diSan Germano. Proprio per tali ragioni non volle mai diventare diBartolomeo Capasso (Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869) e di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] vittorino di stretta osservanza (i rapporti con il Benjamin minor e il Benjamin maior di Riccardo diSan raggio e splendore servendosi, forse al di là della citazione di Avicenna, delle parole diBartolomeo da Bologna. Dio-luce ne le Intelligenze ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] diSan Marco, comandato da Niccolò Orsini e Bartolomeo d’Alviano, subì la durissima sconfitta di Agnadello (nota anche come battaglia di “Io ho, Giuliano, in gamba un paio di geti” e “In questa notte, pregando le Muse”). Mentre Capponi e Boscoli ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...