NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Bartolomeo Roverella e ancora il Cusano sono inviati in Inghilterra. Nel 1452 il pontefice delegò allo Scarampo la riforma di Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilica diSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] un altro presso i procuratori diSan Marco (117); mentre l' di essere perquisito dai signori dinotte alla ricerca di c. 243, doc. 1388. Per altri casi trecenteschi, cf. Bartolomeo Cecchetti, Libri, scuole, maestri, sussidi allo studio in Venezia nei ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Bartolomeo Cecchetti enumerava per la laguna oltre un secolo fa (5), studiosi successivi ne hanno aggiunta ancora qualcuna. L'intensità delle une e delle altre risultò varia, non essendovi dubbio peraltro che anche per la città diSannotte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di luce divina e innaturale nella oscurità della notte del Sogno di Costantino, raggiungendo un tale grado didi priore della Confraternita di S. Bartolomeo, una delle più importanti onorificenze di nella basilica diSan Francesco di Arezzo, Arezzo ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , più che gli elenchi precedenti di Gaetano Poggiali e diBartolomeo Gamba, valsero le liste di Francesco Zambrini, poste in ordine lupo e i briganti disan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di Margherita da Cortona, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la Notte (Adorazione dei pastori), ora a Anwick Castle (collezione del duca didi raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San fig. 5) e il Martirio di s. Bartolomeo (Roma, Galleria Corsini: ibid., p ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Cesare Correnti). Verdi ebbe la fortuna di entrare in contatto con l'impresario della Scala, Bartolomeo Merelli (1794-1869), il quale gli propose un'opera: non l'ormai abortito Rocester, bensì Oberto conte diSan Bonifacio, una trama legata all'epoca ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] diSan Pietro: di quel Bartolomeo Cristofori inventò il pianoforte, strumento capace di riassumere i suoni di un'intera orchestra, da quelli gravi e cupi di un fagotto a quelli pungenti didi monete d'oro e prometto di liberarvi dai topi questa notte ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] a Bartolomeo della Fonte. Ma per intendere la particolare natura didi febbre perniciosa, la notte fra il 28 e il 29 settembre del 1494.
Sulle circostanze di abito di domenicano, nel cimitero della chiesa diSan Marco. Della stima universale di cui ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di essere pacificata, nel 1463, poi nella campagna di Romagna, combattuta dal giovane rampollo di casa d’Aragona contro l’esperto e già celebre Bartolomeo da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 ottobre ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...